Lapide commemorativa per la discoteca Aquarium di Ulm inaugurata solennemente!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 10 novembre 2025 a Ulm è stata inaugurata una lapide commemorativa per la leggendaria discoteca “Aquarium”, che ha plasmato la scena queer.

Am 10.11.2025 wurde in Ulm ein Gedenkstein für den legendären Nachtclub "Aquarium" eingeweiht, der die queere Szene prägte.
Il 10 novembre 2025 a Ulm è stata inaugurata una lapide commemorativa per la leggendaria discoteca “Aquarium”, che ha plasmato la scena queer.

Lapide commemorativa per la discoteca Aquarium di Ulm inaugurata solennemente!

Domenica 10 novembre 2025 a Ulm è stata inaugurata una lapide commemorativa molto speciale che ricorda la leggendaria discoteca “Aquarium”. Nonostante la pioggia battente, numerose persone si sono riunite per onorare lo splendore e la storia di questo importante luogo di incontro della scena queer. Il club, gestito dal 1966 al 1999 da Manfred Zauter e Garry Lottermoser, ha attirato celebrità per oltre tre decenni e ha offerto spazio per innumerevoli incontri e ricordi.

La lapide commemorativa misura ben 60 cm x 60 cm e simboleggia il periodo di massimo splendore dell'“Acquario”. Tra gli ospiti famosi che hanno festeggiato lì ci sono nomi illustri come Nina Hagen, Udo Jürgens, Reinhold Messner, Nana Mouskouri e persino Freddie Mercury, che ha festeggiato qui il suo 39esimo compleanno nel 1985. Si dice anche che anche Michael Jackson abbia visitato l'“Acquario” – il suo sosia è stato almeno avvistato lì, poiché SWR riporta.

Memoria e commemorazione

L’evento prevedeva un programma diversificato, tra cui la proiezione di un film documentario e lo spettacolo teatrale “Aquarium ’85”. Eva-Maria Glathe-Braun ha tenuto un discorso commovente in cui ha ricordato Rafael Blumenstock, assassinato 35 anni fa e che era un assiduo frequentatore del club. Il suo omicidio rimane irrisolto fino ad oggi e ricorda le sfide che la comunità queer deve affrontare.

Ariane Müller, che ha lanciato l'iniziativa della posa della lapide, nel suo intervento ha sottolineato l'importanza degli spazi per le persone queer. Ha sottolineato quanto siano importanti questi luoghi per la comunità e quanto sia essenziale preservare e dare un volto al loro passato. Per brindare a questa toccante storia, sulla lapide commemorativa sono stati simbolicamente deposti due bicchieri di champagne.

La cultura del caffè a Boedo

In contrasto con la celebrazione a Ulm c'è la vivace cultura del caffè nel quartiere Boedo, uno dei 48 quartieri di Buenos Aires, in Argentina. Questo quartiere originariamente proletario si è sviluppato negli ultimi decenni in un centro culturale. I primi tram elettrici servivano Boedo all'inizio del XX secolo e il quartiere è ancora oggi noto per i suoi importanti caffè come il Café Dante e il Café El Japonés, dove residenti e visitatori possono incontrarsi.

Picco e tango sono altre parole chiave associate a Boedo. Storicamente, il quartiere è stato un centro per il teatro indipendente e l'attività creativa negli anni '20 e '30. Oggi, lo spirito dei tempi passati sopravvive e nonostante le sfide legate all’urbanizzazione, come lo spazio verde limitato di soli 0,2 m² per abitante, l’identità culturale rimane forte. Wikipedia) condivide aspetti interessanti sullo sviluppo del quartiere e sulle sue importanti piazze e siti come l'Esquina Homero Manzi, nota per il famoso tango “Sur”.

Che sia a Ulm all'inaugurazione della lapide o a Boedo tra i caffè e i teatri storici, la cultura è viva e i ricordi sono ciò che unisce le persone. Saluti alla diversità e alla storia viva in tutte le sue sfaccettature!