L'FC Augsburg mostra impegno per la sostenibilità nello sport: rapporto sui progressi 2025!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'FC Augsburg presenterà il suo quinto rapporto sui progressi sulla sostenibilità negli sport professionistici il 13 novembre 2025.

FC Augsburg präsentiert am 13.11.2025 seinen fünften Fortschrittsbericht zur Nachhaltigkeit im Profi-Sport.
L'FC Augsburg presenterà il suo quinto rapporto sui progressi sulla sostenibilità negli sport professionistici il 13 novembre 2025.

L'FC Augsburg mostra impegno per la sostenibilità nello sport: rapporto sui progressi 2025!

Il 13 novembre 2025, l'FC Augsburg ha presentato il suo quinto rapporto sullo stato di avanzamento del suo impegno per la sostenibilità. Questa iniziativa dimostra chiaramente che il club prende sul serio non solo la competizione sportiva, ma anche le questioni sociali ed ecologiche. Il rapporto copre la stagione 2024/25 e affronta lo sviluppo del club, nonché le condizioni quadro per lo sport professionistico e agonistico. L'amministratore delegato Michael Ströll sottolinea che la revisione regolare delle azioni è essenziale per aumentare la propria impronta imprenditoriale. Tutto ciò avviene interamente nello spirito della stabilità economica, della crescente consapevolezza ambientale e di un forte senso di responsabilità per la regione.  L'FC Augsburg riferisce che...

Un focus particolare è posto sull’idea che l’impegno offra l’opportunità di promuovere l’esercizio fisico, l’istruzione, la coesione e la protezione dell’ambiente. La prima parte del rapporto affronta il tema della “sostenibilità nel calcio”, mentre la seconda evidenzia gli approcci di gestione aziendale responsabile e di progettazione nell’ambito della “sostenibilità attraverso il calcio”. Il motto dell'FC Augsburg è "Costruisci ponti. Muovi le persone. Proteggi l'ambiente". ha intrapreso un percorso chiaro per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Lo riferisce la Bundesliga...

Il percorso verso la sostenibilità

L'FC Augsburg, in Bundesliga dal 2011, sta perseguendo una serie di misure per ridurre costantemente la propria impronta ecologica. Queste strategie includono l'introduzione di una fondazione di valori 07, che ha lo scopo di fornire a soci, tifosi, partner e dipendenti una comprensione consapevole dei valori del club. Il club effettua inoltre un bilancio annuale dei gas serra e ha implementato con successo un sistema di gestione ambientale (EMAS).

Altro punto forte è la foresta FCA, a cui sono stati piantati fino a 20.000 alberi, e le iniziative durante la “Settimana Verde”. Queste azioni mostrano come l’associazione voglia aumentare la consapevolezza ambientale locale e globale. Progetti regionali e internazionali di educazione e protezione dell'acqua completano l'offerta, che si rivolge in particolare ai giovani. L'FC Augsburg ha lanciato numerosi progetti educativi, tra cui la scuola di ballo, campi vacanze e fine settimana e laboratori per le classi scolastiche. Queste iniziative sottolineano l'obiettivo dell'associazione di incorporare le dimensioni sociali e culturali nella sua strategia di sostenibilità.

Bar notturno e modello da seguire

L’impegno per la sostenibilità va oltre il calcio ed è radicato in tutto il club. Ciò avviene nel quadro del modello globale a tre pilastri che combina protezione ambientale, economia a lungo termine e giustizia sociale. Si tratta di un approccio che sta diventando sempre più importante nel mondo di oggi, soprattutto in un momento in cui la pressione sulle risorse naturali è in aumento e la crisi climatica è una sfida costante. Il concetto di sostenibilità ha una lunga storia, che risale al 1713, quando fu formulato per la prima volta da Hans Carl von Carlowitz. Oggi è considerato un principio d'azione per l'uso sostenibile delle risorse e la preservazione della naturale capacità di rigenerarsi. Wiki riporta, tra le altre cose, che...

L'FC Augsburg dimostra di agire attivamente a più livelli e di poter rappresentare un modello per altri club. Bilanciando obiettivi funzionali e imprenditoriali con valori ecologici e sociali, il club fornisce un prezioso contributo allo sviluppo sostenibile sia nello sport che nella comunità. Anche il continuo test dell'infrastruttura presso la WWK ARENA per verificarne il potenziale di ottimizzazione è un passo nella giusta direzione per mantenere elevati standard ambientali.