Starnberg lancia l'allarme: il servizio invernale si trova ad affrontare sfide finanziarie!
Starnberg deve affrontare sfide nel servizio invernale nel 2025, con percorsi chiusi e proteste dei cittadini.

Starnberg lancia l'allarme: il servizio invernale si trova ad affrontare sfide finanziarie!
Nella pittoresca cittadina di Starnberg, nota per il suo elevato tenore di vita, i responsabili si trovano ad affrontare una sfida particolare: nella prossima stagione invernale sarà difficile gestire finanziariamente il servizio invernale. La città ha cercato di risparmiare 60.000 euro, ma ha incontrato la resistenza dei cittadini. Nel novembre 2024 sono stati temporaneamente chiusi 52 percorsi pubblici vincolati, suscitando una forte protesta da parte della popolazione. Il Comune ha poi revocato le chiusure. Il sindaco Patrick Janik ha ammesso che la città ha valutato male le conseguenze delle restrizioni e ha concluso che è stato commesso un errore. La Süddeutsche Zeitung riferisce che il clima non incide sul bilancio della città e che la pressione dei residenti non è da sottovalutare.
La pianificazione per l’inverno 2025 è già in pieno svolgimento. Da un'analisi dettagliata è emerso che esistono complessivamente 91 collegamenti nei centri urbani con diversi livelli di frequenza. Tali collegamenti sono stati suddivisi in tre categorie: frequenza “bassa”, “media” e “alta”. Dei 27 sentieri classificati deboli, 18 non sono asfaltati e sono chiusi solo con segnaletica, mentre nove sono ancora asfaltati. I restanti 64 sentieri, classificati come medi o forti, verranno comunque liberati dal servizio invernale. Ciò garantisce che i cittadini possano continuare a spostarsi in sicurezza in città in futuro.
Obblighi di sgombero e sgombero per i residenti
Il servizio invernale a Starnberg viene effettuato sia dai dipendenti comunali che da fornitori di servizi esterni. I costi esatti non sono ancora chiari al momento, poiché i bandi di gara sono in corso e quindi i fondi amorevolmente necessari dovranno essere esplorati in una fase successiva. Ciò che è già importante che i residenti sappiano è che devono essere rispettosi e dare il proprio contributo. Considerando le sfide invernali di Starnberg, sulle strade pubbliche vale quanto segue: il parcheggio è consentito solo con una larghezza minima di tre metri per i veicoli che sgombrano e sgretolano. Di conseguenza gli incroci e gli incroci stradali devono essere mantenuti sgombri dai veicoli.
Ma la responsabilità dei residenti va oltre: l'obbligo di pulire e spolverare i marciapiedi davanti agli edifici residenziali è chiaramente definito. Tali obblighi valgono nei giorni feriali dalle ore 7:00 alle ore 19:00. e la domenica e i giorni festivi dalle 8:00 alle 18:00. Dove non è presente il marciapiede, una fascia larga 1,20 metri al bordo della strada dovrà essere sgomberata e sbriciolata. Prestare attenzione ai materiali utilizzati: mentre dovrebbero essere utilizzate sostanze smussanti come sabbia o pietrisco, gli agenti scongelanti sono ammessi solo in casi eccezionali.
Prepararsi alle sfide invernali
Un altro focus è sulle piantumazioni nelle proprietà che confinano con i percorsi pubblici. Queste dovranno essere sagomate prima che cada la prima neve in modo da mantenere la distanza di 2,5 metri per le piante su marciapiedi e piste ciclabili e di 4,5 metri sulla strada. La città è impegnata a informare e sostenere i cittadini. Sul sito della città Starnberg Sono disponibili ulteriori informazioni per aiutare i residenti ad adempiere ai propri obblighi e garantire così la sicurezza di tutti.
In sintesi va notato che la città di Starnberg ha molto in programma per garantire un servizio invernale regolare nonostante le difficoltà finanziarie. Risolvere le sfide richiederà un lavoro di squadra tra l’amministrazione comunale e i cittadini in modo che tutti superino bene la stagione fredda.