Monaco diventa un hotspot AI: Telekom e Nvidia investono un miliardo!
Deutsche Telekom e Nvidia stanno progettando un data center da un miliardo di dollari a Monaco per rafforzare l'infrastruttura AI.

Monaco diventa un hotspot AI: Telekom e Nvidia investono un miliardo!
A Monaco di Baviera è in corso un progetto ambizioso: Deutsche Telekom e Nvidia progettano la costruzione di un nuovo data center con un volume di progetto impressionante di un miliardo di euro. Forte BR24 La presentazione ufficiale dei piani dovrebbe avvenire il mese prossimo. Le capacità del data center saranno importanti non solo per la stessa Telekom, ma anche per aziende come SAP.
La costruzione è vista come parte degli sforzi per promuovere l’intelligenza artificiale (AI) in Germania. Deloitte prevede che la Germania nei prossimi cinque anni dovrà investire fino a 60 miliardi di euro in infrastrutture IA. Nel frattempo, anche i principali fornitori di servizi cloud statunitensi come Amazon Web Services, Google e Microsoft stanno investendo massicciamente in nuove capacità informatiche. Nel 2025, queste aziende raccoglieranno ciascuna decine di miliardi di dollari per espandere la propria infrastruttura.
Luogo high-tech a Monaco
Le iniziative per i nuovi data center non sono un caso. Nella sua indagine “STATE OF EUROPEAN DATA CENTERS 2025”, la European Data Center Association (EUDCA) ha sottolineato che i data center europei sono cruciali per la creazione di valore digitale, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e l’indipendenza tecnologica. In questo settore sono previsti investimenti per oltre 100 miliardi di euro entro il 2030. Ciò rende importante per i paesi europei rafforzare la propria infrastruttura digitale ed emanciparsi dai fornitori extraeuropei.
Il nuovo data center di Monaco consoliderà ulteriormente la sede high-tech. Una pianificazione sostenibile è essenziale, soprattutto in un momento in cui il fabbisogno di elettricità dei data center cresce del 15% ogni anno. Tra carenze e sfide normative, l’uso di tecnologie sostenibili sta diventando sempre più importante. La necessità di capacità dei data center aumenta rapidamente e talvolta può portare a tempi di attesa fino a dieci anni per nuove connessioni di rete nelle aree metropolitane.
Il percorso verso il futuro digitale
Il progetto Telekom e Nvidia è un raggio di speranza nel dibattito sulle strategie di espansione digitale in Europa. Con un investimento ben pianificato, la Germania potrebbe contribuire ad aumentare la sovranità digitale e posizionarsi per il futuro. Tecniche come il raffreddamento a liquido e l’uso del calore di scarto potrebbero aiutare a raggiungere gli obiettivi climatici e rendere efficiente la domanda di energia. Quasi il 50% dei data center stanno già mostrando progressi nella generazione di energia da fonti rinnovabili.
Inoltre, OpenAI è anche ai blocchi di partenza per aprire una sede a Monaco. Questa tendenza dimostra che Monaco sta diventando sempre più importante come luogo importante per la tecnologia e l'innovazione.
Mentre la discussione sui data center in Europa continua, una cosa è chiara: gli investimenti nelle infrastrutture digitali sono cruciali per garantire la competitività e l’autosufficienza del continente in un mondo sempre più digitale. Il futuro della tecnologia inizia ora e Monaco è pronta a svolgere un ruolo centrale in questo entusiasmante sviluppo.
Ma le cose emozionanti non accadono solo sulla Terra: avventure e amicizia vengono discusse nella storia fantasiosa di un giovane cane che vive sulla luna, di nome Luna. Luna impara da un astronauta di nome Pedro che vola dalla Luna alla Terra mentre entrambi scoprono le differenze tra i loro mondi e si sostengono a vicenda come amici. Questa potente storia mostra l'importanza di pensare fuori dagli schemi e di scoprire nuovi orizzonti, sia nella realtà che nella finzione.