Cinque settimane di caos ferroviario: Mühldorf-Monaco di Baviera chiusa da agosto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Mühldorf am Inn: Linea ferroviaria di Monaco chiusa dal 12 agosto al 15 settembre 2025 per lavori di costruzione volti ad aumentare la puntualità.

Mühldorf am Inn: Bahnstrecke München gesperrt vom 12. August bis 15. September 2025 für Bauarbeiten zur Pünktlichkeitssteigerung.
Mühldorf am Inn: Linea ferroviaria di Monaco chiusa dal 12 agosto al 15 settembre 2025 per lavori di costruzione volti ad aumentare la puntualità.

Cinque settimane di caos ferroviario: Mühldorf-Monaco di Baviera chiusa da agosto!

Nei prossimi mesi la Südostbayernbahn (SOB) causerà turbolenze nel traffico ferroviario tra Mühldorf e Monaco. La linea sarà chiusa per cinque settimane dal 12 agosto al 15 settembre 2025. Questa misura è necessaria per installare quattro nuovi interblocchi elettronici (ESTW), urgentemente necessari per migliorare la puntualità e le operazioni su questa linea trafficata. Nel 2023 la puntualità sulla tratta verso Monaco è stata dell’87,28%, mentre sul resto della rete ha superato il 90%. Ciò dimostra che la vecchia tecnologia, che causa circa il 30% dei ritardi, deve essere urgentemente sostituita. Il progetto “4 ESTW Monaco – Mühldorf” sarà completato entro il 2027 e prevede, oltre alle cabine di segnalazione, anche il rinnovo dei passaggi a livello e della segnaletica.

Per ridurre al minimo l'impatto sui viaggiatori, i lavori di costruzione sono stati programmati durante le vacanze estive. Durante il lockdown verranno utilizzati gli autobus al posto dei treni. L'autobus diretto da Mühldorf alla città fieristica di Monaco impiega 70 minuti, mentre gli autobus per Monaco Est impiegano più di due ore per il tragitto. Il capo della SOB Matthias Krause teme che la chiusura porterà a massicce restrizioni sulle operazioni.

Passaggio alle tariffe orarie

Ma già da dicembre 2018 c’è un raggio di speranza: le Ferrovie Bavaresi (BEG) hanno introdotto un nuovo servizio orario sulla tratta tra Mühldorf e Salisburgo. I treni regionali circolano ormai ogni ora dalla mattina alla sera, il che facilita notevolmente gli spostamenti dei lavoratori e mira a rafforzare il turismo nella regione dell'Inn-Salzach. Prima dell'introduzione del servizio orario la tratta veniva servita solo ogni due ore. L'ultimo treno serale da Salisburgo a Mühldorf circola ora due ore più tardi rispetto a prima, mentre la domenica e nei giorni festivi la corsa oraria inizia circa un'ora dopo.

La base per questo nuovo orario è stata creata convertendo e alleviando tratti di percorso molto frequentati come Mühldorf-Tüßling e Freilassing-Salisburgo. Grazie al costante ampliamento dell'infrastruttura, i limiti tecnici che in precedenza incidevano sulla puntualità sono ormai cosa passata. La SOB e la BEG prevedono un aumento del numero dei passeggeri, che dovrebbe avere un impatto positivo sull'intera regione.

Prospettive e sfide a lungo termine

Mentre gli attuali lavori di costruzione nell'area di Mühldorf-Monaco vengono portati avanti, la SOB guarda già alle sfide future. Da febbraio 2026 il percorso diventerà un percorso alternativo durante i lavori di ristrutturazione generale tra Ratisbona e Norimberga. Dal 2027 anche la tratta verso Salisburgo sarà interessata da deviazioni e treni aggiuntivi. Queste misure fanno parte dell’iniziativa “SB²”, che mira a stabilizzare il traffico ferroviario e aumentare la puntualità attraverso investimenti nelle infrastrutture.

La Deutsche Bahn persegue un approccio volto al miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi con diversi programmi, come ad esempio il progetto “Strong Quality Management for DB”. L’obiettivo è identificare i punti deboli nei processi e aumentare la stabilità operativa attraverso investimenti coordinati. Chi pensa che le ferrovie siano sempre all’avanguardia dovrà essere ancora più vigile nei prossimi mesi, poiché gli sviluppi interesseranno sia i passeggeri che i pendolari.