Teatro e musica sulla guerra dei contadini: Uffrur arriva a Memmingen!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'11 luglio 2025 potrete assistere all'evento teatrale “Uffrur” sulla piazza del mercato di Memmingen, incentrato sulla guerra dei contadini del 1525.

Erleben Sie das Theaterereignis „Uffrur“ am 11. Juli 2025 auf dem Memminger Marktplatz, das den Bauernkrieg von 1525 thematisiert.
L'11 luglio 2025 potrete assistere all'evento teatrale “Uffrur” sulla piazza del mercato di Memmingen, incentrato sulla guerra dei contadini del 1525.

Teatro e musica sulla guerra dei contadini: Uffrur arriva a Memmingen!

L'11 luglio 2025 la piazza del mercato di Memmingen si trasformerà in un palcoscenico vivente della storia. Nell'ambito del programma “Uffrur” la città celebra un impressionante spettacolo teatrale incentrato sugli eventi della guerra dei contadini del 1524/25. Lo spettacolo combina performance, musica ed elementi multimediali per rendere la storia tangibile per gli spettatori a diversi livelli. In questo modo viene illuminata sia la prospettiva dei nobili e della chiesa che quella dell’“uomo comune”. Con uno stupido cerimoniere che conduce attraverso i dieci atti della storia, il pubblico viene portato in un emozionante viaggio nel tempo. Lo riferisce Mercurio.

Nelle ultime settimane il palco sulla piazza del mercato ha già suscitato attesa. Il programma del concerto inizia alle 17:00. con la band KÄHL, che presenta un folk rock blues nel dialetto dell'Algovia. Seguirà dalle 18 alle 18:45 la musica dell'ossario di Sonthofen, che vi immergerà nell'atmosfera dell'evento storico con la musica della cornamusa medievale. La conclusione finale è un concerto di due ore del Rootsman Fyah, che contribuisce con la diversità delle influenze musicali all'atmosfera del festival. L'ingresso è, cosa particolarmente gradita, gratuito. In questa giornata i visitatori potranno godersi anche l'atmosfera da fiera, spettacoli teatrali, musica dal vivo, spettacoli itineranti e giochi.

La guerra dei contadini e i suoi retroscena

La guerra dei contadini, che infuriò nell'impero tedesco tra il 1524 e il 1525, fu caratterizzata da una ribellione contro la servitù della gleba e l'ingiustizia sociale. I contadini, che soffrivano non solo in Baviera ma anche nel Baden-Württemberg, in Turingia e in Svizzera, chiedevano cambiamenti radicali. Queste rivolte avevano le loro radici nelle difficoltà economiche, nella miseria sociale e nell’incertezza giuridica. La Riforma, guidata da Martin Lutero, diede ai residenti rurali ulteriore impulso nei loro sforzi per migliorare la propria situazione. Ciò portò alla promulgazione dei “Dodici Articoli” a Memmingen il 20 marzo 1525 – uno dei primi consacramenti scritti dei diritti umani in Europa.

Nei “Dodici Articoli” i contadini chiedevano, tra l’altro, l’abolizione della servitù della gleba, la fine dei privilegi di caccia per i nobili e la nuova regolamentazione dei canoni di locazione. Tuttavia, questi approcci rivoluzionari furono spesso accolti con ironia e incomprensione da parte dei nobili. Lo riferisce Young Freedom sugli effetti profondi di questi conflitti.

Una conclusione rotonda per l'anno commemorativo

In occasione dell'anno commemorativo “500 anni dei dodici articoli”, la città di Memmingen è attualmente alla ricerca di collaboratori a pagamento per eventi culturali. Soprattutto per l’Uffrur e lo Schwabentag del 3 ottobre 2025 servono squadre di supporto dedicate. Chi è interessato può rivolgersi all’ufficio culturale locale. Il coinvolgimento dei cittadini sarà fondamentale per tramandare la ricca eredità della guerra dei contadini e aumentare la consapevolezza storica.

L'iniziativa è resa possibile da diversi sostenitori, tra cui la Fondazione Alois Goldhofer, Rohde & Schwarz Messgerätebau GmbH, VR-Bank Memmingen eG e PFEIFER Holding GmbH & Co. KG. Uno sguardo al significato storico della guerra dei contadini mostra che le aspirazioni degli agricoltori all'uguaglianza e alla libertà non erano solo rilevanti per il loro tempo, ma influenzarono anche elementi della successiva Dichiarazione di indipendenza americana. La conoscenza del pianeta illuminata le conseguenze di vasta portata e le lezioni che si possono imparare da questo emozionante episodio della storia.