Ripensamento della pastorizia: consigli per il benessere degli animali e la redditività!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel distretto di Lichtenfels gli agricoltori informano in un seminario pratico sulla pastorizia, sul benessere degli animali e sull'efficienza economica.

Im Landkreis Lichtenfels informieren Landwirte über Weidehaltung, Tierwohl und Wirtschaftlichkeit bei einem Praxisseminar.
Nel distretto di Lichtenfels gli agricoltori informano in un seminario pratico sulla pastorizia, sul benessere degli animali e sull'efficienza economica.

Ripensamento della pastorizia: consigli per il benessere degli animali e la redditività!

Recentemente si è svolto nel distretto di Lichtenfels un interessante seminario pratico organizzato dall'Ufficio per l'alimentazione, l'agricoltura e la silvicoltura (AELF) di Coburg-Kulmbach. In questa giornata, 18 agricoltori hanno scoperto i diversi vantaggi e le sfide dell'allevamento al pascolo, sempre accompagnati dalla competenza della consulente Bioland Ulrike Koch e dell'esperto di costruzione di recinzioni Siegbert Lamparter. Questo scambio non era solo educativo, ma anche necessario per rendere il pascolo economicamente attraente in tempi di siccità e carenza di mangime.

Marina Auchter dell'AELF ha sottolineato gli effetti positivi dell'allevamento al pascolo. Questo tipo di allevamento non solo offre una migliore fertilità e salute degli zoccoli, ma è anche economicamente vantaggioso. Ad esempio, il calcolo dei costi può essere effettuato con 70 mucche nel cortile, che costano circa 57.000 euro all'anno, contro un allevamento al pascolo con 600 m² per animale, che costa solo circa 7.000 euro.

Attenzione al pascolo e al benessere degli animali

L’allevamento al pascolo è un argomento importante associato ad un elevato benessere degli animali. Tuttavia, molte mucche da latte continuano a vivere nelle stalle. Negli ultimi anni il progetto modello e dimostrativo “Migliorare il benessere degli animali quando le vacche da latte sono tenute al pascolo” ha sviluppato criteri critici per l’allevamento dei pascoli. L'obiettivo era promuovere il pascolo, migliorare l'approvvigionamento di mangime e acqua e allo stesso tempo sostenere una produzione di latte economica. In questo contesto anche l'assunzione di mangime è importante, perché nell'allevamento al pascolo non può essere controllata come nelle stalle, il che a volte può portare a cure inadeguate, secondo focused-tierwohl.de.

Il progetto, che si è svolto dal 2021 al 2023, attraverso la stretta collaborazione tra l'Università di Vechta, l'Università di Göttingen e il Grassland Center della Bassa Sassonia/Brema e.V. ha potuto sviluppare diverse raccomandazioni, che sono state testate su 30 aziende agricole. È stata inoltre creata una guida completa al pascolo, che costituisce uno strumento prezioso per gli agricoltori.

Consigli pratici per l'implementazione

Il conduttore del seminario Siegbert Lamparter ha presentato aspetti importanti della costruzione delle recinzioni, fondamentale per il successo del pascolo. Ha sottolineato la necessità di una corretta messa a terra e della scelta dei materiali giusti, nonché dell'uso di cavi intrecciati di alta qualità. Queste misure strutturali sono importanti per mantenere le mucche al sicuro ed evitare il pascolo.

Un altro aspetto pratico è l'approvvigionamento idrico per le mucche, che necessitano in media di 70 litri d'acqua al giorno e dovrebbero avere una distanza massima di 150 metri dall'abbeveratoio più vicino. Una gestione ben ponderata, che significa approvvigionamento di cibo e acqua, è quindi fondamentale per la salute degli animali e dovrebbe essere sempre presa in considerazione.

Infine, ma non meno importante, i partecipanti al seminario hanno anche la possibilità di beneficiare dei finanziamenti del Programma bavarese degli agricoltori di montagna, che prevede tra l'altro la realizzazione di recinti per la protezione del bestiame e di pascoli per bovini giovani. Questi sussidi possono fornire un importante incentivo per promuovere e migliorare ulteriormente il pascolo, a vantaggio sia del benessere degli animali che della sostenibilità economica. In sintesi possiamo dire: c'è qualcosa da dire sul futuro della nostra pastorizia!