Monaco: le famiglie fuggono nei dintorni – dove vivere è ancora conveniente!
Landsberg am Lech come quartiere attraente: scoprite come i prezzi elevati degli immobili a Monaco spingono le famiglie a trasferirsi.

Monaco: le famiglie fuggono nei dintorni – dove vivere è ancora conveniente!
La ricerca di una casa adatta a Monaco sta diventando sempre più un'impresa quasi impossibile. Lo dimostra uno studio attuale commissionato dalla Banca Sparda intitolato “Living in Germany 2025”. Uno sguardo ai numeri rivela che la proprietà di una casa nella capitale bavarese è fuori dalla portata di molte famiglie. Al prezzo di 360.000 euro si ottengono a Monaco solo 43 metri quadrati. Nella zona di Monaco, invece, la situazione sembra più favorevole: a Dachau sono 61 metri quadrati, a Freising 75 e ad Erding addirittura 76 metri quadrati allo stesso prezzo. Ciò spinge molte famiglie a considerare di trasferirsi nelle zone circostanti, dove i prezzi degli immobili sono ancora accessibili. Molti distretti come Landsberg, Weilheim-Schongau e Neuburg-Schrobenhausen stanno attualmente accogliendo molti nuovi arrivati.
La situazione è ulteriormente aggravata dal drammatico disaccoppiamento tra redditi e prezzi immobiliari a Monaco e nell’Alta Baviera. Mentre a Mühldorf am Inn i prezzi d'acquisto sono aumentati del 135% dal 2012, anche altre regioni come Rosenheim (127%) e Miesbach (126%) mostrano sviluppi preoccupanti. Uno sguardo ai prezzi medi di Monaco chiarisce la situazione: qui gli appartamenti costano in media circa 8.000 euro al metro quadrato, mentre le case unifamiliari costano circa 11.950 euro al metro quadrato. La Glaser Immobilienberatung rileva che nonostante un calo dell'11% dei prezzi degli appartamenti dall'inizio del 2023, la pressione invisibile sul mercato continua.
Cresce la pressione dei pendolari
Con circa 462.000 pendolari giornalieri, Monaco ha il bacino d'utenza più vasto della Germania. Ma questo elevato numero di pendolari porta con sé numerose sfide. Il traffico sta diventando sempre più denso e molti residenti chiedono miglioramenti alle infrastrutture di trasporto. Resta da vedere se la città riuscirà a soddisfare le sue mutevoli esigenze.
Un altro problema è la mancanza di attività edilizia nella regione. Sebbene esistano richieste di riforme per combattere la carenza di alloggi, come la riforma fiscale sui trasferimenti immobiliari o l’uso dell’edilizia in serie, i progressi concreti sono solitamente difficili da riconoscere.
Previsioni per il futuro
Secondo le previsioni, il futuro dei prezzi immobiliari sembra promettente. Entro il 2040 i prezzi a Mühldorf am Inn potrebbero aumentare dell'8%, mentre negli altri comuni tra il 5% e il 7%. In questo caso è prevedibile un aumento, il che sottolinea la necessità di scendere a compromessi nella scelta dell’ubicazione, delle dimensioni o del tragitto giornaliero. Perché una cosa è chiara: l'acquisto di un appartamento nell'area metropolitana di Monaco sta diventando sempre più un gioco d'azzardo, dove le possibilità dipendono anche dalla flessibilità personale.
Per molte famiglie, trasferirsi nei dintorni è l’unico modo per possedere la propria casa. Anche se i prezzi a Monaco rimangono ad un livello elevato, l'area circostante può ancora offrire qualche affare: devi solo sapere dove cercare. La domanda rimane: dov’è l’offensiva edilizia urgentemente necessaria per alleviare la tensione del mercato?