Rivoluzione dell’intelligenza artificiale a Ingolstadt: gli studenti sviluppano un sistema di trasporto innovativo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli studenti del THI di Ingolstadt utilizzano l'intelligenza artificiale per sviluppare un innovativo sistema di simulazione cittadina per l'ottimizzazione del traffico.

Studierende der THI in Ingolstadt entwickeln mit KI ein innovatives Stadtsimulationssystem zur Verkehrsoptimierung.
Gli studenti del THI di Ingolstadt utilizzano l'intelligenza artificiale per sviluppare un innovativo sistema di simulazione cittadina per l'ottimizzazione del traffico.

Rivoluzione dell’intelligenza artificiale a Ingolstadt: gli studenti sviluppano un sistema di trasporto innovativo

Nella città bavarese di Ingolstadt ricerca, innovazione e una buona dose di applicazione pratica si uniscono: un gruppo di studenti dell'Università della Tecnologia di Ingolstadt (THI) ha sviluppato un sistema ibrido chiamato "Mini-Schanz" sotto la direzione della professoressa Stefanie Schmidtner. Questo ambizioso progetto mira a visualizzare e controllare i flussi di traffico in città utilizzando tecnologie all'avanguardia, inclusa l'intelligenza artificiale (AI). Sulla base dei risultati di un progetto studentesco, “Mini-Schanz” offre una rappresentazione realistica e l'influenza dei flussi di traffico.

Cosa rende questo sistema così speciale? Gli studenti del THI hanno realizzato un modello di città stampato in 3D con una superficie di sei metri quadrati su cui quattro proiettori a soffitto proiettano il traffico simulato. Ciò consente loro di interagire con la situazione del traffico in tempo reale e di attuare immediatamente interventi come chiusure stradali o adeguamenti dei volumi di traffico. La combinazione del controllo dei gesti basato sull’intelligenza artificiale e del riconoscimento degli oggetti consente un controllo intuitivo del modello, ideale per simulare scenari di traffico urbano.

La sfida del traffico urbano

Il trasporto urbano pone grandi sfide alle città moderne. Ingorghi, inquinamento ambientale e incidenti stradali sono solo alcuni dei problemi che devono essere affrontati. Secondo uno studio recente, nelle grandi città gli automobilisti trascorrono ogni anno circa 100 ore negli ingorghi. Mentre le soluzioni convenzionali spesso possono aiutare solo in misura limitata, il potenziale dell’intelligenza artificiale può essere visto nel controllo del traffico. Questa tecnologia analizza grandi quantità di dati in tempo reale e ottimizza così i flussi di traffico, il che potrebbe essere importante anche per Ingolstadt.

Prendiamo ad esempio Monaco di Baviera: qui un sistema di intelligenza artificiale ha ottimizzato il cambio dei semafori in tempo reale, riducendo i tempi di attesa agli incroci fino al 20%. Tali successi dovrebbero essere raggiunti anche attraverso gli sviluppi del THI. Presso “Mini-Schanz” team interdisciplinari lavorano su vari moduli, che vanno dalle connessioni dati ai backend di apprendimento automatico.

Guardando al futuro

I vantaggi del controllo del traffico supportato dall’intelligenza artificiale sono evidenti: maggiore efficienza grazie alla riduzione dei tempi di ingorgo, minori emissioni grazie alla pianificazione ottimizzata del percorso e maggiore sicurezza grazie al rilevamento tempestivo dei pericoli. Tuttavia, ci sono sfide che devono essere superate, come la protezione dei dati, i requisiti infrastrutturali e l’accettazione del pubblico. Da un sondaggio è emerso che il 40% delle città vede i costi delle infrastrutture come la sfida più grande, mentre il 35% indica la sicurezza dei dati.

Il progetto “Mini-Schanz” al THI non solo illustra lo spirito innovativo degli studenti, ma mostra anche che le nuove tecnologie possono fornire risposte importanti alle future domande sulla mobilità. Ciò non solo apre la strada a una città più intelligente, ma rivoluziona anche la comprensione dello spazio urbano in Baviera.

In sintesi, la combinazione di ricerca e applicazione pratica a Ingolstadt rappresenta un esempio impressionante del progresso dell’intelligenza artificiale nei trasporti. Resta da vedere quali ulteriori sviluppi emergeranno da questo entusiasmante progetto.

Puoi scoprire di più sugli approcci innovativi di THI nei rapporti di Corriere del Danubio E Giardino e paesaggio.