Autisti ubriachi a Ingolstadt: la polizia ferma due casi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Ingolstadt: le operazioni di polizia del 18 giugno 2025 hanno fermato due guidatori ubriachi. Informazioni dettagliate sugli incidenti e sulle conseguenze.

Ingolstadt: Polizeieinsätze am 18.06.2025 stoppten zwei betrunkene Fahrer. Detaillierte Informationen zu Vorfällen und Folgen.
Ingolstadt: le operazioni di polizia del 18 giugno 2025 hanno fermato due guidatori ubriachi. Informazioni dettagliate sugli incidenti e sulle conseguenze.

Autisti ubriachi a Ingolstadt: la polizia ferma due casi!

Martedì sera, 18 giugno 2025, la polizia di Ingolstadt ha fermato due conducenti che apparentemente erano al volante sotto l'effetto di alcol e droghe. Gli incidenti sono avvenuti tra le 21:15. e 21:45 ed evidenziare i pericoli derivanti dal consumo di droga e alcol sulla strada.

Il primo conducente, un 48enne, è stato fermato sulla Geisenfelder Strasse. Un controllo di routine ha immediatamente evidenziato caratteristiche evidenti: presentava sintomi tipici dell'effetto della droga e appariva nervoso. Un test antidroga rapido ha confermato i sospetti ed è risultato positivo. La polizia gli ha ordinato di smettere immediatamente di guidare e alla stazione è stato prelevato un campione di sangue. L'uomo dovrà ora affrontare un'accusa ai sensi della legge sulla circolazione stradale, che può avere gravi conseguenze a seconda della gravità del reato.

Secondo conducente con alto tasso di alcol

Solo 30 minuti dopo, un conducente cinquantenne è stato fermato in Manchinger Strasse. Il suo stile di guida vistoso e poco sicuro ha attirato l'attenzione degli agenti. Un alcol test effettuato ha evidenziato un valore di poco inferiore all'1,4 per mille. Questa elevata concentrazione di alcol ha anche gravi conseguenze: oltre al campione di sangue è stato avviato un procedimento penale per guida in stato di ebbrezza. Secondo le norme di legge, un valore superiore all'1,1 per mille significa che il conducente è considerato assolutamente inabile alla guida e rischia sanzioni molto più severe.

Entrambi gli incidenti dimostrano chiaramente quanto sia importante evitare droghe e alcol sulle strade. La situazione giuridica è chiara: in Germania vige un limite di alcol nel sangue di 0,5 per i conducenti esperti, mentre i principianti sotto i 21 anni hanno addirittura un limite di alcol nel sangue di 0. Chi ignora queste norme deve aspettarsi multe salate, punti nel registro stradale di Flensburg e persino la revoca della patente di guida. A seconda della gravità del reato, la sanzione per la prima violazione può variare dai 500 ai 1.500 euro, anche se i recidivi possono aspettarsi sanzioni ancora più severe.

Rischi e sanzioni

La guida sotto l’effetto di stupefacenti ha conseguenze altrettanto gravi. L'abuso di droghe durante la guida non è solo un reato minore, ma può anche essere punito come reato penale. Come mostrano le statistiche, il numero degli incidenti stradali causati da droga e alcol è in costante aumento. Nel 2018 in Germania si sono verificati oltre 13.000 incidenti dovuti al consumo di alcol e più di 2.200 dovuti all’effetto di altre droghe. Ciò rende chiaro che il traffico stradale è a rischio per tutti se gli automobilisti non si prendono sul serio le proprie responsabilità.

La polizia effettua quindi regolarmente test sull'alcol e sulla droga per allontanare dal traffico i conducenti pericolosi. Chi si mette al volante sotto l'effetto di tali sostanze non mette solo se stesso, ma anche gli altri in grave pericolo. E come dimostrano chiaramente gli incidenti di Ingolstadt, la probabilità di essere scoperti è tutt’altro che piccola.

Quindi sii responsabile e non prendere la patente se hai consumato qualcosa. La tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada vengono prima di tutto.

Per ulteriori dettagli sulle conseguenze legali nel traffico stradale, continua a leggere Fachanwalt.de E Allrecht.de.