I ranger proteggono l'Isar: meno campeggiatori selvaggi, più pace per la selvaggina!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come l'organismo di vigilanza per la conservazione della natura di Garmisch-Partenkirchen protegge il paesaggio locale e supera le sfide attraverso l'educazione e i controlli.

Erfahren Sie, wie die Naturschutzwacht in Garmisch-Partenkirchen mit Aufklärung und Kontrollen die lokale Landschaft schützt und Herausforderungen meistert.
Scopri come l'organismo di vigilanza per la conservazione della natura di Garmisch-Partenkirchen protegge il paesaggio locale e supera le sfide attraverso l'educazione e i controlli.

I ranger proteggono l'Isar: meno campeggiatori selvaggi, più pace per la selvaggina!

C'è molto da scoprire nell'alta valle dell'Isar e nella regione circostante - non solo per gli escursionisti e coloro che cercano relax, ma anche per coloro che sono attivamente coinvolti nella natura. IL Osservatorio per la conservazione della natura e ranger del distretto di Garmisch-Partenkirchen sono in azione ogni giorno per proteggere e preservare questo meraviglioso paesaggio. Grazie alle loro attente pattuglie, il numero delle aree barbecue illegali e dei campeggiatori selvaggi sull'Isar è diminuito notevolmente, il che contribuisce alla gioia degli animali selvatici locali.

Si scopre che la pace e la tranquillità, soprattutto al tramonto e di notte, sono di grande importanza per la selvaggina locale. Tuttavia, permangono delle sfide, in particolare intorno al lago Lautersee, dove i parcheggi non autorizzati rimangono un problema. L'Autorità per la protezione della natura vorrebbe fare dichiarazioni chiare in merito ai futuri controlli e multe per violazioni della zona di protezione del paesaggio. Ma non è solo qui che ci sono problemi con i campeggiatori selvaggi; Questi si trovano spesso anche sui monti Karwendel.

L’istruzione è la massima priorità

Una preoccupazione centrale dei ranger rimane l’istruzione. Qui vengono fornite informazioni sul divieto di volo con droni nelle aree protette. Tali voli possono stressare notevolmente gli animali selvatici e mettere in pericolo i terreni di riproduzione. Particolarmente meritevoli di protezione sono le specie rare come i piovanelli e i corrieri dagli anelli: le zone di riproduzione di questi uccelli sono segnalate con segnali di STOP gialli e qui è vietato l'ingresso dal 15 marzo al 10 agosto.

Un altro obiettivo è la registrazione delle specie vegetali invasive. I membri volontari dell'Osservatorio per la protezione della natura raccolgono anche i rifiuti lungo i sentieri e le sponde per ridurre ulteriormente l'impatto sulla natura. In un recente incontro a Mittenwald è stata tratta una conclusione provvisoria positiva. Il sindaco Enrico Corongiu ha ringraziato calorosamente i volontari per il loro instancabile impegno, anche il ranger del distretto Andreas Mühlbacher e la responsabile del territorio Mathilde Cuchet hanno elogiato la buona collaborazione con il cane da guardia per la protezione della natura.

Habitat insoliti nella cava

Uno sguardo oltre i confini del distretto mostra che anche in altre regioni si persegue la tutela della natura. L'ex cava Nonnenklinge a Esslingen è oggi un popolare biotopo in cui, tra le altre cose Ululone dal ventre giallo ha trovato una nuova casa. Questa specie rigorosamente protetta è sopravvissuta in questo ambiente creato dall'uomo nonostante la perdita del suo habitat naturale.

La città di Esslingen intende designare l'area come monumento naturale per continuare a proteggere e promuovere questo speciale biotopo. Tali iniziative sono importanti perché tutta la Germania è impegnata nella tutela del paesaggio per diversi motivi. Dopo Legge federale sulla conservazione della natura Le aree di protezione del paesaggio non sono solo importanti per la conservazione della natura, ma servono anche come aree ricreative e riducono il consumo di suolo attraverso insediamenti e misure infrastrutturali. Nonostante l’intensità di protezione inferiore rispetto alle riserve naturali, la designazione delle aree di protezione del paesaggio svolge un ruolo centrale nella conservazione della nostra bellezza naturale.

Con un impegno condiviso per la natura e la biodiversità, sia l’osservazione della conservazione della natura nella valle dell’Isar che le iniziative in altre regioni sostengono l’importante conservazione dei nostri paesaggi. Spetta a tutti noi sostenere e apprezzare questi sforzi.