Cultura per tutti: il percorso di Frisinga verso una maggiore partecipazione e diversità!
Il 23 luglio 2025 il consigliere culturale Nico Heitz ha parlato a Frisinga della partecipazione culturale e dell'importanza della diversità per la società urbana.

Cultura per tutti: il percorso di Frisinga verso una maggiore partecipazione e diversità!
Il 23 luglio 2025 si è svolto a Freising un entusiasmante dibattito sulla partecipazione culturale e sulla sua importanza per la società. Il relatore culturale Nico Heitz ha parlato di quanto sia importante per la comunità la partecipazione alle offerte culturali e delle sfide che molte persone affrontano quando devono superare possibili ostacoli. Ha chiarito che la città ha la responsabilità di creare condizioni quadro adeguate e quindi di aumentare l'accessibilità alla cultura. “La partecipazione culturale non è un concetto chiaramente definito”, afferma Heitz, “ma piuttosto un obiettivo generale a cui dobbiamo tendere”.
Heitz ha sottolineato le misure importanti che devono essere adottate per raggiungere questo obiettivo: offerte di finanziamenti, spazi accessibili e opportunità di partecipazione a bassa soglia sono essenziali. Per lui è particolarmente importante una comprensione globale della cultura che includa allo stesso modo l'alta e la sottocultura. Ha chiarito che a Frisinga sono attivi diversi operatori culturali, dalla cultura alta alla sottocultura fino alle forme giovani e tradizionali.
Ripensata la partecipazione culturale
Lo scopo dell’iniziativa di promozione della partecipazione culturale è quello di consentire alle persone, indipendentemente dalla loro origine o classe sociale, di potersi esprimere culturalmente. "Vogliamo consentire l'impegno culturale sia a livello individuale che di gruppo", ha spiegato un rappresentante di partecipazione culturale BW. Questo movimento promuove l'apprezzamento dei contributi culturali di diversi gruppi e individui.
È importante creare una vita culturale socialmente inclusiva, modellata da molte persone e che consenta davvero a tutti di prendere parte allo sviluppo culturale. Soprattutto in tempi di polarizzazione sociale, i luoghi che promuovono lo stare insieme sono essenziali. Heitz ha sottolineato questo aspetto perché riconosce e apprezza la forza della società urbana nella sua diversità culturale.
Un appello alla creatività
Nico Heitz ha elogiato l'impegno e il coraggio dei presenti nel trovare soluzioni comuni. "Dobbiamo cercare insieme nuovi modi in cui possiamo realizzare la cultura", ha affermato il responsabile culturale nel suo discorso appassionato. Il suo approccio nel rendere visibili gli interessi e le preferenze delle offerte culturali riflette l’obiettivo di dare potere a diversi gruppi di popolazione.
In sintesi, mostra che la partecipazione culturale è un elemento centrale per una convivenza vivace, inclusiva e diversificata a Frisinga. “Ogni contributo, non importa quanto piccolo, conta”, è stato il tenore della discussione. Un forte impegno culturale potrebbe essere la chiave per rafforzare la comunità ed espandere l’accesso culturale, ovunque il viaggio possa portare. Sarà emozionante vedere quali idee e progetti emergeranno da questa discussione.