Nuovo laboratorio di biomeccanica a Deggendorf: innovazione per lo sport e la salute!
L'Università di Tecnologia di Deggendorf apre un moderno laboratorio di biomeccanica nel centro commerciale di Degg che analizza il movimento e la forza.

Nuovo laboratorio di biomeccanica a Deggendorf: innovazione per lo sport e la salute!
Qualcosa di entusiasmante sta accadendo nel cuore di Deggendorf: la Scuola universitaria tecnologica di Deggendorf (THD) ha aperto nel centro commerciale di Degg un nuovo laboratorio di biomeccanica, di grande importanza per gli studenti e per la regione. Alla cerimonia di apertura erano presenti il presidente della THD Prof. Waldemar Berg, la cancelliera Birgit Augustin e il terzo sindaco Renate Wasmeier. Il nuovo laboratorio, che si estende su 550 metri quadrati, offre una tecnologia all'avanguardia per l'analisi del movimento e della forza. Rapporti PNP.
Il laboratorio, un tempo utilizzato dallo “Sport Wöhrl”, arriva al momento giusto. Qui troverà casa in particolare il corso di Scienze Motorie Applicate, che dalla sua fondazione nel 2014 conta ormai quasi 200 studenti. Il Prof. Dr. Jens Martin e il suo team hanno già presentato interessanti opzioni per l'utilizzo del laboratorio, come il tappetino con sensori, il campo di abilità e una pista sprint indoor per la diagnostica delle prestazioni. "Il laboratorio rappresenta un'importante integrazione al nostro insegnamento delle scienze sportive", sottolinea Jens Martin. Che si tratti di dopo un infortunio o per ottimizzare le prestazioni sportive, i nuovi dispositivi offrono un'ampia gamma di possibili utilizzi.
Spazi ampliati e tecnologia innovativa
L'apertura del laboratorio non è l'unica novità: gran parte dell'ex negozio di articoli sportivi sarà trasformata anche in un'aula magna per circa 100 studenti. Il laboratorio si espanderà di 180 mq, creando spazio per ulteriori progetti di ricerca e formazione, che sicuramente rafforzeranno ulteriormente la reputazione del DIT. Inoltre si stanno creando nuovi spazi per la Facoltà di Informatica Applicata. Il DIT offre una laurea in Scienze sportive applicate un primo punto di contatto per gli studenti interessati a conseguire una laurea nel campo dello sport e dell'esercizio fisico. Il periodo standard di studio è di sette semestri e il periodo di presentazione delle domande va dal 15 aprile al 31 agosto di ogni anno.
Inoltre è previsto che gli studenti del nuovo laboratorio possano fare esperienza pratica anche al di fuori dell'università. Stage in settori come il centro di formazione di medicina dello sport (UKfiT) presso l'ospedale universitario di Tubinga o presso l'ospedale della capitale Stoccarda, che offre stage o progetti nell'analisi clinica dell'andatura, costituiranno un'entusiasmante aggiunta all'insegnamento teorico Punti salienti dell'INSPo.
Il futuro della scienza dello sport
La nuova struttura non solo farà avanzare la ricerca, ma promuoverà anche le collaborazioni con l’industria. Il Prof. Martin e il suo team hanno una buona abilità nell'integrare la tecnologia moderna nella formazione e nella ricerca. Nei prossimi anni, gli studenti avranno l'opportunità di confrontarsi con tecnologie sportive innovative in un ambiente all'avanguardia.
Per i futuri scienziati sportivi è inoltre necessario sottoporsi a un processo di valutazione attitudinale, durante il quale devono essere presentati, tra le altre cose, un certificato di medico sportivo e il distintivo sportivo d'oro. Le date esatte possono essere trovate in dettaglio sulla homepage del DIT. Chi fosse interessato può trovare tutte le informazioni per candidarsi qui.
Il nuovo laboratorio di biomeccanica a Deggendorf rappresenta un passo importante nel futuro della scienza dello sport in Baviera. La combinazione di formazione, ricerca e partenariati industriali rende il DIT un luogo attraente per gli studenti che vogliono diventare attivi in questo entusiasmante campo.