Vandalismo al Watzmann: rifugio del soccorso alpino gravemente danneggiato!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Ignoti hanno deliberatamente danneggiato il rifugio del soccorso alpino sul Watzmann-Hocheck. Gli atti vandalici causano grande preoccupazione per la conservazione.

Unbekannte haben die Bergwachthütte am Watzmann-Hocheck mutwillig beschädigt. Vandalismus sorgt für große Sorgen um den Erhalt.
Ignoti hanno deliberatamente danneggiato il rifugio del soccorso alpino sul Watzmann-Hocheck. Gli atti vandalici causano grande preoccupazione per la conservazione.

Vandalismo al Watzmann: rifugio del soccorso alpino gravemente danneggiato!

Nelle splendide Alpi di Berchtesgaden, il servizio di soccorso alpino del Watzmann-Hocheck è ancora una volta alle prese con gravi danni a uno dei suoi rifugi. I danni sono maggiori di quanto inizialmente ipotizzato e potrebbero colpire non solo i volontari del soccorso alpino, ma anche l'intera comunità. Il 22 ottobre 2025 un alpinista di passaggio scoprì la devastazione e allertò immediatamente i servizi di emergenza. Hanno scoperto che la capanna era stata attaccata deliberatamente, con una breccia nel muro tra il rifugio e il campo di emergenza. Secondo [Antenne Bayern](https://www.antenne.de/nachrichten/bayern/ Schaden-an-bergwacht-huette-am-watzmann-groesser-als-vermutet), i responsabili della Croce Rossa bavarese parlano di un “puro e insensato desiderio di distruzione”.

Il rifugio, che si trova a un'imponente altitudine di 2.651 metri sul livello del mare nel Parco Nazionale di Berchtesgaden, è raggiungibile solo a piedi o in elicottero e in passato è servito a molti alpinisti come rifugio sicuro in condizioni meteorologiche avverse. Ciò rende le azioni dei vandali ancora più spaventose. La porta del magazzino era già stata sfondata nel luglio 2025, il che ha spinto il soccorso alpino a prendere in considerazione possibili misure per preservare il rifugio a lungo termine.

Cresce la preoccupazione per gli atti vandalici

Il responsabile della risposta alle emergenze Michael Renner ha espresso preoccupazione per i ripetuti attacchi e ha descritto l'ultimo incidente come "massiccia violenza sfrenata". Spiega che il rifugio non è destinato al pernottamento, ma serve piuttosto come rifugio di emergenza sul crinale tra il Watzmannhaus e la Wimbachgrieshütte. “Se questa distruzione continua, la capanna sarà sull’orlo del baratro”, aggiunge. È interessante notare che gli esperti stimano i danni causati fino a 400 euro. I tentativi pratici di riparazione, ostacolati dal forte vento, finora non hanno avuto successo.

Un'immagine di rabbia ritratta da Merkur mostra quanto preoccupanti siano le condizioni della capanna. Quando sono arrivati ​​i soccorsi, la porta del primo pronto soccorso era aperta, l'interno era completamente bagnato e la stanza era soffocata da 15 cm di neve. Un'ispezione approfondita ha rivelato che le finestre del rifugio ad accesso pubblico erano state distrutte, provocando gravi danni causati dall'acqua.

La ricerca dei responsabili

L'ispezione della polizia di frontiera di Piding sta ora cercando informazioni sugli autori del reato. Il soccorso alpino e la task force della polizia alpina hanno già lanciato un appello alla popolazione. I ricorrenti casi di vandalismo al rifugio non sono solo tristi, ma mettono anche a rischio l'incolumità degli alpinisti che contano sull'aiuto e sulla protezione di questo rifugio.

In sintesi, il rifugio Watzmann-Hocheck non è solo una preziosa struttura per chi attraversa le Alpi, ma rappresenta anche un simbolo dell'impegno volontario del soccorso alpino. Ciò rende ancora più allarmante la stima finale dei costi di riparazione, che è nell’ordine delle quattro cifre. Il servizio di soccorso alpino deve trovare urgentemente soluzioni per proteggere questa importante struttura e continuare così ad offrire un luogo di ritiro e sicurezza [T-Online](https://www.t-online.de/nachrichten/panorama/ criminalitaet/id_100974988/alpen-watzmann-hocheckgipfel-bergwacht-wegen-vandalismus-fassungslos.html).