Altmühl sotto tiro: svolta ecologica contro il caos climatico in Baviera!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Da oltre 30 anni Ansbach lavora al miglioramento dell'Altmühl. Nuove misure di riprogettazione promuovono la qualità dell’acqua e gli habitat.

Ansbach arbeitet seit über 30 Jahren an der Verbesserung der Altmühl. Neue Umgestaltungsmaßnahmen fördern Gewässerqualität und Lebensräume.
Da oltre 30 anni Ansbach lavora al miglioramento dell'Altmühl. Nuove misure di riprogettazione promuovono la qualità dell’acqua e gli habitat.

Altmühl sotto tiro: svolta ecologica contro il caos climatico in Baviera!

Negli ultimi tre decenni l'ente per la gestione delle acque di Ansbach ha dimostrato molta pazienza nello sviluppo del paesaggio fluviale dell'Altmühl. Oggi, 12 giugno 2025, diventa chiaro quanto siano importanti tali progetti per la salute ecologica delle nostre acque. Al centro dell'azione c'è l'Altmühl, considerato il “fiume più lento della Baviera”. Tra Ornbau e Neunstetten si riscontrano una dinamica e una struttura insufficienti, che hanno un impatto negativo sulla qualità della vita di molti abitanti acquatici.

Le elevate temperature dell'acqua in estate, dovute alla mancanza di alberi sulle rive, compromettono gravemente l'habitat dei pesci e dei microrganismi. Per contrastare queste lamentele, sono attualmente in corso misure di ristrutturazione. Questi non mirano solo a migliorare la struttura e la qualità dell'acqua, ma anche a combattere la fioritura delle alghe. Le sostanze nutritive e i sedimenti dilavati entrano nell'Altmühl attraverso affluenti e canali di drenaggio, il che porta a queste problematiche fioriture di alghe che non solo influenzano la qualità dell'acqua, ma mettono anche in pericolo la biodiversità.

Misure di trasformazione ecologica

L'ufficio per la gestione dell'acqua si è posto obiettivi ambiziosi. Verranno create delle depressioni poco profonde per trattenere l'acqua e il materiale in sospensione e un'antica ansa del fiume sarà ricollegata all'Altmühl. Ciò non solo stabilizza l'equilibrio idrico, ma crea anche nuovi habitat per la flora e la fauna diverse. Particolare attenzione è riservata alle piccole creature, come larve di insetti, psille e lumache d'acqua, che svolgono un ruolo importante nell'equilibrio naturale. Questi piccoli aiutanti sminuzzano le foglie cadute, eliminano le alghe e contribuiscono all'autopulizia dell'acqua, come sottolinea Umwelt NRW.

Ulteriori misure includono l'introduzione di legno morto e pennelli di argilla per aumentare la velocità del flusso e promuovere anche la vegetazione ripariale. Queste misure non sono solo un pezzo del puzzle nella lotta per far fronte alle inondazioni e alla siccità, ma anche un tentativo di contrastare il riscaldamento causato dai cambiamenti climatici.

Primi successi visibili

Ma l’interazione tra natura e attività umana sta già mostrando i primi successi. Il Servizio di consulenza sulla pesca della Media Franconia e l'Ufficio per la gestione delle acque continueranno a monitorare l'efficacia dei cambiamenti. All'Aia si registrano già cambiamenti positivi nella composizione delle specie ittiche e nello spettro delle specie di microrganismi. Questi sviluppi non sono solo una fonte di speranza, ma anche un indicatore del buono stato ecologico delle acque, come dimostra il lavoro svolto nel Nord Reno-Westfalia.

Nel corso dell'anno si prevede la conclusione del processo di consolidamento fondiario Altmühl IV, che potrebbe accelerare l'attuazione di ulteriori misure. Siamo curiosi di vedere quale volto mostrerà l'Altmühl nei prossimi anni. Fortunatamente, la natura è dura e con la mano destra e l’impegno possiamo continuare ad avere un impatto positivo sulle nostre acque.

Il futuro di questa regione e delle sue acque viene plasmato attivamente. L'Ufficio per la gestione dell'acqua di Ansbach ha adottato le misure necessarie. Se continuiamo a prestare attenzione e a sostenere le iniziative, l’Altmühl potrebbe presto diventare non solo rispettoso del clima, ma anche un luogo di prima classe per l’uomo e la natura.