Rivoluzione del caffè: ecco come Melitta sfrutta l'intelligenza artificiale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come l'intelligenza artificiale di Melitta ottimizza il servizio del caffè e fa avanzare le aziende di Kempten.

Erfahren Sie, wie Künstliche Intelligenz bei Melitta den Kaffee-Service optimiert und Unternehmen in Kempten voranbringt.
Scopri come l'intelligenza artificiale di Melitta ottimizza il servizio del caffè e fa avanzare le aziende di Kempten.

Rivoluzione del caffè: ecco come Melitta sfrutta l'intelligenza artificiale!

Nelle ultime settimane la stazione di servizio di Duisburg è diventata un punto di ritrovo per gli amanti del caffè. Soprattutto il consumo di caffè sta diventando sempre più popolare, il che è confermato dai dati attuali. Secondo Statista, in Germania un caffè su cinque viene venduto nelle stazioni di servizio, nelle panetterie e nei ristoranti. Questo sviluppo non è un caso: dimostra che le persone non vogliono più solo godersi il caffè al bar o a casa.

Una società che sta beneficiando di questa ondata è Melitta. Il produttore ha recentemente trovato modi innovativi per ottimizzare il servizio del caffè attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (AI). Paul Töws, responsabile dell'intelligenza artificiale presso Melitta, sottolinea l'importanza di un servizio clienti di prima classe e sottolinea che l'uso dei chatbot è un modo efficace per evitare l'impiego non necessario di tecnici. Ciò significa che i problemi vengono risolti più rapidamente, a vantaggio sia dei clienti che dei dipendenti. Giorno dopo giorno diventa evidente quanto sia importante mantenere un contatto diretto con i consumatori, anche in tempi di digitalizzazione.

Intelligenza artificiale in aumento

I numeri parlano da soli: negli ultimi due anni l’utilizzo dell’intelligenza artificiale è aumentato notevolmente tra le aziende tedesche. Secondo l’Istituto Ifo, la percentuale di aziende che implementano l’intelligenza artificiale è più che raddoppiata: un terzo delle aziende del settore manifatturiero utilizza già l’intelligenza artificiale, spesso sotto forma di apprendimento automatico. Melitta ha iniziato a digitalizzare i propri dispositivi e modelli di business prima del cosiddetto “momento ChatGPT”, il che dimostra che l’azienda ha reagito tempestivamente alle tendenze.

Un aspetto importante della strategia AI di Melitta è lo sviluppo di una piattaforma interna in collaborazione con una startup locale. Questa piattaforma mira a garantire la protezione dei dati e facilitare l’accesso alle tecnologie avanzate di intelligenza artificiale. Inoltre, è stato lanciato un programma volontario per manager AI per formare i dipendenti sugli sviluppi attuali e sui possibili usi dell’IA.

  • In den ersten sechs Monaten des Programms wurden über hundert verschiedene Use-Cases identifiziert.
  • Die Schwerpunkte liegen in Marketing, Vertrieb und Backoffice.

Le raccomandazioni di esperti come Jens Polomski di snipKI sull’introduzione dell’intelligenza artificiale sono chiare: le aziende dovrebbero usare la propria immaginazione per identificare casi d’uso individuali e ottimizzare i processi prima dell’implementazione. Anche comprendere gli strumenti di intelligenza artificiale utilizzati gioca un ruolo centrale per evitare trappole dei costi.

Guardando al futuro

Il futuro riserva idee entusiasmanti. Melitta prevede di abilitare in futuro gli ordini di caffè a comando vocale. Ciò richiede però strategie chiare e un buon controllo dei costi, soprattutto perché strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT possono costare circa 20 euro al mese per utente. Il governo federale ha inoltre stabilito un chiaro incentivo per promuovere la digitalizzazione nelle aziende tedesche con 5,5 miliardi di euro per finanziamenti per l’intelligenza artificiale tra il 2025 e il 2030. Resta emozionante vedere quali nuove possibilità nasceranno da questi progressi.

In un’epoca in cui i prodotti digitali stanno diventando sempre più importanti, è ancora più importante stare al passo con i tempi. Gli imprenditori della regione dovrebbero considerare come utilizzare le nuove tecnologie a proprio vantaggio senza perdere di vista le esigenze dei clienti.