Aiuto precoce per le madri: sostegno alle crisi psicologiche nell'Unterallgäu!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nell'Unterallgäu i genitori di bambini piccoli ricevono sostegno in caso di crisi psicologiche attraverso incontri di rete e consulenza specialistica.

In Unterallgäu erfahren Eltern von Kleinkindern Unterstützung bei psychischen Krisen durch Netzwerktreffen und Fachberatung.
Nell'Unterallgäu i genitori di bambini piccoli ricevono sostegno in caso di crisi psicologiche attraverso incontri di rete e consulenza specialistica.

Aiuto precoce per le madri: sostegno alle crisi psicologiche nell'Unterallgäu!

Nelle regioni rurali della Baviera il tema della salute mentale è particolarmente importante per le future mamme e le giovani famiglie. Così Ufficio distrettuale della Bassa Gäu Secondo i rapporti, tra il 15 e il 20 per cento di tutte le madri sperimentano una crisi psicologica dopo il parto. Per questo è stato organizzato un incontro di rete sul tema “L'aiuto precoce”, rivolto ai professionisti che lavorano con le donne incinte e alle famiglie con bambini fino a tre anni.

Presso l'ufficio distrettuale di Unterallgäu si sono incontrati circa 50 rappresentanti di diverse istituzioni e servizi. Tra i relatori c'era Trang Doan della Clinica Lech Mangfall di Landsberg, che ha parlato delle sfide nel rapporto genitore-figlio durante le crisi psicologiche. “L’aiuto tempestivo è fondamentale”, sottolinea Doan. Attraverso il sostegno il rapporto tra genitori e figlio migliora notevolmente, il che ha un effetto positivo a lungo termine sullo sviluppo del bambino.

Fare rete tra esperti

Una preoccupazione centrale dell'incontro è stato lo scambio collegiale tra esperti. Le persone coinvolte hanno discusso di come le madri e le famiglie possano essere aiutate in modo più efficace. Numerosi sono i punti di contatto per il sostegno: medici, ostetriche, centri di consulenza psicosociale e centri socio-pediatrici sono solo alcuni dei contatti che offrono un prezioso aiuto. È stato inoltre sottolineato che la clinica diurna di Landsberg offre alle mamme la possibilità di portare con sé i propri neonati o bambini piccoli, il che rappresenta un importante sollievo.

Inoltre, uno studio in... Centro nazionale per l'informazione sulle biotecnologie È stato pubblicato che in Germania esiste un sistema diversificato di sostegno e assistenza per le famiglie. Per le persone colpite svolgono un ruolo importante soprattutto l’aiuto non professionale di familiari e amici nonché i servizi ambulatoriali. È evidente che le famiglie con figli considerati più vulnerabili ricorrono maggiormente agli aiuti ad alta soglia.

Differenze e bisogni regionali

Lo studio ha inoltre individuato differenze regionali nell'utilizzo di tale assistenza. Nelle aree urbane emergono bisogni e desideri di sostegno diversi. Mentre ad Augusta, ad esempio, l'11,1% dei genitori sono single, nel Brandeburgo la percentuale è del 30%. Queste differenze devono essere prese in considerazione anche quando si sviluppano le offerte di aiuto.

Un altro aspetto importante è la qualità della vita dei bambini in queste famiglie. Il punteggio medio della qualità della vita era 20,84, con il 48,5% dei bambini che avevano un punteggio superiore al valore limite per una qualità della vita superiore alla media. Ciò dimostra che il sostegno attraverso misure come l’aiuto precoce alle famiglie non solo allevia il peso dei genitori, ma promuove anche il benessere dei bambini.

Per tutti coloro che desiderano saperne di più sulle offerte e sulle possibilità di sostegno per le famiglie della Bassa Algovia, sono a disposizione Ufficio distrettuale della Bassa Gäu e il loro programma KoKi. Le persone di contatto possono essere raggiunte telefonicamente allo (08261) 995-402 o -408.

Come potete vedere, la questione della salute mentale nei primi anni di vita familiare non è solo nella mente dei professionisti, ma si sta lavorando attivamente anche sulle soluzioni. L’impegno e la messa in rete dei diversi servizi e strutture assistenziali sono essenziali affinché le famiglie ricevano il sostegno di cui hanno bisogno.