Sandra Grätsch: Un nuovo inizio per Schweinfurt e la partecipazione dei cittadini!
Sandra Grätsch si candida a sindaco di Schweinfurt il 16 novembre 2025 e si impegna a favore della partecipazione dei cittadini.

Sandra Grätsch: Un nuovo inizio per Schweinfurt e la partecipazione dei cittadini!
Nella città bavarese di Schweinfurt è in corso un entusiasmante cambiamento politico. Sandra Grätsch, la candidata sindaco, ha le idee chiare per lo sviluppo futuro della sua terra natale. Vuole un nuovo inizio e ha fondato la *comunità degli elettori liberi SWN* per non essere legata al quadro della politica dei partiti. Grätsch sottolinea che non farà promesse vuote e critica i suoi concorrenti perché alimentano la paura come mezzo per attirare l'attenzione.
"Sono le persone che contano", afferma Grätsch, sottolineando che è giunto il momento di riconquistare la fiducia dei cittadini nella politica. La città, considerata una delle più antiche della Baviera e con una storia movimentata, dovrebbe essere ancora una volta un luogo di cui gli abitanti di Schweinfurt possano essere orgogliosi. Potranno dare forma attivamente alla vita comunale, anche attraverso l'introduzione di un forum dei cittadini. Questo forum ha lo scopo di consentire ai cittadini di partecipare a decisioni importanti e di contribuire con le loro opinioni.
Al centro la partecipazione dei cittadini
Il tema della partecipazione dei cittadini sta diventando sempre più importante, e non solo a Schweinfurt. Molti cittadini si sentono spesso impotenti e lontani dalle decisioni politiche. Per contrastare questo fenomeno, Grätsch vuole garantire che ogni abitante di Schweinfurt abbia voce in capitolo. Secondo un'analisi, la partecipazione dei cittadini viene promossa attraverso varie forme come riunioni di cittadini e piattaforme online. Questi strumenti consentono ai cittadini di partecipare attivamente ai processi decisionali e di esprimere le proprie preoccupazioni ([denkenpolitik.de](https://denkenpolitik.de/die-befühl-von-buerger partecipazione-in-der-kommunalpolitik-opportunities-und-chauschungen/)).
“Abbiamo bisogno di una democrazia vivace che prenda sul serio le opinioni e le esigenze dei cittadini”, ha continuato Grätsch. È convinta che un maggiore coinvolgimento dei cittadini non solo aumenti la trasparenza dei processi politici, ma rafforzi anche il senso di comunità. L’obiettivo è riconquistare la fiducia perduta e creare una visione positiva della città.
Schweinfurt attraverso i secoli
Schweinfurt, con circa 100.200 abitanti, è cambiata notevolmente nel corso dei suoi 1.200 anni di storia. La città era in passato una libera città imperiale ed è ora un importante centro industriale con un'alta densità di occupazione. Qui hanno sede aziende importanti come *SKF*, *Schaeffler* e *ZF Friedrichshafen*. Questa base economica deve riflettersi anche nella politica per rendere la città orientata al futuro (wikipedia).
Inoltre, la storia di Schweinfurt, dai pesanti raid aerei della Seconda Guerra Mondiale al ritorno alla prosperità dopo il ritiro delle forze statunitensi nel 2014, può servire da lezione su come i tempi di cambiamento possano anche offrire opportunità. Grätsch vuole che i cittadini non solo considerino la storia della loro città come il passato, ma contribuiscano attivamente a modellarne il futuro. “Facciamo parte di questa storia e dobbiamo continuare a scriverla”, afferma.
Con i suoi video umoristici non solo ha conquistato il cuore degli abitanti di Schweinfurt, ma ora mostra anche il suo lato premuroso, che mira a incoraggiare le persone a pensare alla propria città e al suo futuro. I prossimi mesi dovrebbero essere entusiasmanti poiché Grätsch continua a sviluppare e attuare la sua visione per Schweinfurt.