Giornate della cultura edilizia 2025 a Ratisbona: soluzioni innovative per case unifamiliari!
Scoprite i Ratisbona Building Culture Days 2025 dal 31 ottobre al 14 novembre nella M26, che presenteranno soluzioni innovative per le aree residenziali unifamiliari.

Giornate della cultura edilizia 2025 a Ratisbona: soluzioni innovative per case unifamiliari!
Cresce l'attesa a Ratisbona: dal 31 ottobre al 14 novembre 2025 nella M26, Maximilianstrasse 26 si svolgerà la quarta edizione dei Regensburg Building Culture Days. Questa iniziativa, organizzata da Regensburger Architekturkreis, ArchitectsForFuture Regensburg e Bauwärts gGmbH, mira a presentare soluzioni innovative per il futuro delle aree residenziali unifamiliari. In un’epoca in cui il cambiamento climatico e la scarsità delle risorse pongono grandi sfide, lo scambio tra esperti, proprietari e pubblico è molto importante. Ratisbona.de riferisce che molti dei quartieri di case unifamiliari esistenti, originariamente sviluppati tra gli anni '60 e '80, hanno ora un disperato bisogno di essere rinnovati.
Le discussioni si concentreranno principalmente su problemi centrali: la solitudine, l'autosufficienza, la conservazione degli edifici e le necessarie ristrutturazioni sono al centro dell'attenzione. Diventa chiaro qui che i comuni devono lavorare sul proprio sviluppo urbano e comunitario per soddisfare i bisogni della popolazione. È anche importante accogliere i nuovi residenti senza designare nuove aree di sviluppo. La sede dell'M26 funge da luogo centrale per il dialogo e la costruzione della cultura.
Varietà di programmi e mostre emozionanti
Il programma della manifestazione è completato da numerosi workshop per comuni e proprietari di case. Particolarmente consigliato è il vernissage della mostra “Rethinking Living”, che inaugura il 31 ottobre 2025 alle ore 19.00. Il 5 novembre si svolgerà un futuro workshop per i comuni, seguito da una conferenza introduttiva sull'iniziativa dei cittadini “HouseEuropa!” e una serata cinema il 6 novembre. Un altro momento clou è il workshop “Basta spazio – pensare ulteriormente a EFH” che avrà inizio alle 16.30 il 13 novembre, seguito da una conferenza specialistica del Prof. Nanni Grau (TU Berlino) sul tema “Case unifamiliari per tutti!”. Il coronamento delle Giornate della Cultura dell'Edilizia si celebrerà dalle ore 20:00. Il programma promette input interessanti e molto spazio per le discussioni.
Le mostre “Rethinking Living” al TH Lübeck e “Fix it! HouseEurope!” dall'iniziativa dei cittadini “HouseEuropa!” offrono prospettive interessanti sui concetti dell’abitare moderno. Viene inoltre presentata la collaborazione tra il progetto di ricerca “La vita davanti alla città” dell'Università di Scienze Applicate di Stoccarda e la Fondazione Wüstenrot, che fornisce preziosi impulsi per la discussione sul futuro della nostra cultura dell'abitare.
In questi tempi dinamici, è fondamentale riconoscere nuovi orizzonti professionali e adattarsi ai processi di pianificazione in evoluzione. Le discussioni sulla politica professionale sull'adattamento alle circostanze attuali saranno una parte importante del Baukulturtage e non dovrebbero mancare a chiunque sia interessato. Ratisbona.de rileva che in questo contesto è necessario un dialogo aperto e diversificato.
Ulteriori informazioni sulle Giornate della cultura edilizia di Ratisbona si trovano sui siti web www.m26kultur.de E www.architekturkreis.de.