Passau si impegna: nuove linee guida per l'ambiente e la giustizia!
Il 25 ottobre 2025 il Consiglio diocesano di Passau ha discusso le linee guida ecologiche e il significato della “Laudato si” per il futuro.

Passau si impegna: nuove linee guida per l'ambiente e la giustizia!
Il 25 ottobre 2025 si è svolta nella chiesa Haus Spectrum di Passau un’importante assemblea generale del consiglio diocesano, che si è occupata ampiamente della preservazione del creato. Questo incontro ha avuto ben presente il tema sostenibile “Laudato si” e sono state discusse le nuove linee guida per l’ecologia, l’economia per il bene comune e i contesti di sviluppo globale. Mons. Stefan Oster, SDB, ha sottolineato l'importanza fondamentale della “Laudato si” per la Chiesa della diocesi di Passau e l'urgente necessità di agire in modo rispettoso dell'ambiente. Lo ha sottolineato con forza anche Markus Biber, presidente del Consiglio diocesano, sottolineando l'impegno dei suoi membri a favore dell'ambiente.
Nell’incontro, come riferisce n-ag.de, la storia della “Laudato si” gioca un ruolo centrale nella diocesi. Angelika Görmiller ha sottolineato il lavoro dei “primi autori” nei confronti del creato e dell’ambiente e ha ribadito che il gruppo di lavoro lavora attivamente dal 2017 su un concetto per la protezione del clima, l’economia sostenibile e la responsabilità dello sviluppo. Le linee guida ecologiche riviste hanno lo scopo di aiutare a promuovere la responsabilità della comunità nella cura del creato.
L'impegno per la giustizia sociale
Un altro aspetto importante sollevato nella discussione è lo stretto legame tra giustizia sociale e responsabilità per il creato. Josef Holzbauer, ex responsabile ambientale, lo hanno sottolineato, così come Christine Krammer e Helmut Degenhart. Degenhart ha chiesto di creare reti nell'impegno ambientale per ottenere un sostegno più ampio. Herbert Schwohsuber, presidente del comitato per la creazione e l'ambiente, ha spiegato la necessità di sfruttare il potenziale delle persone impegnate a livello ambientale nella diocesi. Occorre dare maggiore attenzione alla “Laudato si” per avviare nuovi progetti.
Le discussioni ricordavano fortemente le idee del ambientalista Aldo Leopold e la sua “etica della terra”, che richiede un trattamento rispettoso della natura. Altrettanto importante è la questione di quali conoscenze ambientali siano necessarie per agire con successo in modo ecologico. Per affrontare queste sfide, sono necessari molti nuovi approcci e discussioni per creare un quadro d’azione globale. Questo dibattito sta diventando sempre più importante per i progetti futuri in questi giorni.
Le lezioni della “Laudato Si”
L’enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco affronta proprio questi temi e chiede un cambiamento radicale degli stili di vita, dei modelli di produzione e di consumo. La terra soffre le conseguenze degli abusi umani ed è necessario pensare insieme alla dimensione sociale ed ecologica. Papa Francesco invita tutte le persone ad assumersi la responsabilità del creato e a migliorare il benessere sia della terra che dei poveri. Viene sottolineato in particolare il ruolo dei giovani come motore del cambiamento e della tutela dell'ambiente, un messaggio che risuona anche a Passau.
Le iniziative avviate dal gruppo di lavoro “Laudato si” e i maggiori sforzi per sviluppare linee guida ecologiche dimostrano che la diocesi di Passau vuole assumere un ruolo pionieristico nell’impegno ambientale. Bistum Passau riferisce di questo incontro rivoluzionario e dei diversi approcci emersi dall'incontro. L’impegno per un futuro sostenibile non è solo una preoccupazione locale, ma richiede un’azione collettiva che può cambiare radicalmente il modo in cui vediamo la terra e i nostri simili.