Norimberga: la biometropoli punta sull’alimentazione sostenibile!
Dal 2003 Norimberga promuove i prodotti biologici e la gastronomia sostenibili. Per alimenti innovativi visitate BIOFACH 2026.

Norimberga: la biometropoli punta sull’alimentazione sostenibile!
Dal 2003 a Norimberga sono successe molte cose: la città si è impegnata fermamente sul tema dell'alimentazione biologica. Questo passo mirava a promuovere l’agricoltura biologica, rafforzare i prodotti biologici regionali e concentrarsi su un’alimentazione sostenibile. Come riporta nuernberg.de, la città sostiene numerosi progetti biologici, aumenta l'offerta biologica nelle mense e negli eventi e offre opportunità educative sull'agricoltura biologica e sull'alimentazione sana. Un ottimo esempio di ciò è l'annuale BIOFACH, la più grande fiera mondiale per gli alimenti biologici e un punto culminante assoluto nel calendario della comunità biologica.
BIOFACH si svolgerà dal 10 al 13 febbraio 2026 presso il Centro Espositivo di Norimberga. Questo evento attira professionisti dell'intera catena del valore e offre non solo i prodotti più recenti ma anche concetti innovativi nei settori della nutrizione e dei cosmetici. Qui esperti e specialisti hanno l'opportunità di scambiare le loro conoscenze e lasciarsi ispirare, come sottolinea biofach.de.
La biometropoli di Norimberga
Norimberga si è ormai affermata come “LA BIOMETROPOLE”. Qui opera una fitta rete di rivenditori, ristoranti, istituti scolastici e diverse iniziative, tutte volte a far conoscere ancora di più i prodotti biologici. Partner come la Fiera di Norimberga, Bluepingu e l'Università di Scienze Applicate sostengono la città nel portare avanti progetti ecologici. L’istruzione scolastica, in particolare, è arricchita da iniziative come SchoolFood4Change, che si impegnano a trasformare i pasti scolastici. Qui l'attenzione si concentra su un contenuto biologico più elevato e sui prodotti regionali.
Anche l'offerta educativa non viene trascurata: la città organizza diversi programmi nella stazione energetica e ambientale, che incoraggiano sia i bambini delle scuole elementari che gli studenti delle scuole professionali ad affrontare l'alimentazione sostenibile. I bambini delle classi 3 e 4 possono imparare a cucinare a “Veggie for the Climate”, mentre i bambini delle classi 5 e 6 ricevono informazioni sui prodotti stagionali e regionali in modo che i più piccoli possano sviluppare un senso di sostenibilità fin dall’inizio.
Alimenti biologici regionali: la sostenibilità al centro
Ma qual è la differenza tra il cibo biologico regionale e i prodotti importati? Secondo nimangu.de i prodotti biologici regionali sono spesso più rispettosi dell’ambiente. Riducono le emissioni di CO₂ grazie a percorsi di trasporto più brevi e garantiscono un minor consumo di energia nello stoccaggio e nel raffreddamento grazie a merci più fresche. Supportano inoltre gli agricoltori locali e contribuiscono alla biodiversità riducendo al minimo l’uso di pesticidi.
Spesso viene sollevata la questione di dove trovare i migliori prodotti biologici regionali, ma l'acquisto diretto dai mercati degli agricoltori e dai negozi agricoli rimane l'opzione più affidabile. Identifying genuine regional products can be tricky – terms like “from the region” are often not sufficient. Organic seals such as Bioland, Naturland or Demeter, on the other hand, provide a certain degree of security about the origin of the food.
Nel complesso ciò dimostra che a Norimberga l’attenzione ai prodotti biologici e regionali non è solo una moda passeggera. La città sta perseguendo una strategia chiara che si concentra sia sull’ambiente che sulla salute dei suoi cittadini. E BIOFACH rimane un punto centrale in cui l’intero settore si riunisce per fare il passo successivo verso un futuro orientato alla sostenibilità.