Educazione digitale nella scuola dell'infanzia: nove asili nido lanciano un'iniziativa rivoluzionaria!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nove asili nido a Main-Spessart partecipano a “Startchance kita.digital” per utilizzare in modo creativo i media digitali nella scuola materna.

Neun Kitas in Main-Spessart beteiligen sich an „Startchance kita.digital“, um digitale Medien kreativ im Kindergarten einzusetzen.
Nove asili nido a Main-Spessart partecipano a “Startchance kita.digital” per utilizzare in modo creativo i media digitali nella scuola materna.

Educazione digitale nella scuola dell'infanzia: nove asili nido lanciano un'iniziativa rivoluzionaria!

L'educazione digitale arriva alla scuola dell'infanzia! Nel distretto di Main-Spessart, nove asili nido partecipano nell'attuale anno scolastico 2024/2025 all'innovativo programma di formazione “Startchance kita.digital”. L'iniziativa, nata nel settembre 2021, mira a supportare attivamente gli asili nido nell'attuazione della loro missione educativa digitale. Una parte importante della formazione è la formazione all'uso creativo e responsabile dei media digitali nell'educazione della prima infanzia. Quest'anno hanno preso parte alla campagna oltre 300 asili nido in tutta la Baviera, nonostante la persistente carenza di lavoratori qualificati [main-spessart.de].

L'evento inaugurale della formazione ha avuto luogo nella sala della comunità della Sacra Famiglia a Karlstadt, dove l'educatore dei media Frank Findeiß ha condotto la formazione. In workshop orientati alla pratica gli educatori hanno testato come utilizzare in modo efficiente gli strumenti digitali nei loro asili nido. In questo contesto è particolarmente importante che anche i genitori siano coinvolti in serate informative ed esercitazioni pratiche per promuovere l'uso dei media digitali.

Risultati e approfondimenti

L'evento finale, sempre nella Sala della Comunità della Sacra Famiglia, ha offerto uno sguardo emozionante sui risultati creativi delle istituzioni partecipanti. I bambini hanno presentato i loro film, collage multimediali e giochi audio da loro realizzati, che non solo hanno suscitato entusiasmo, ma hanno anche sottolineato l'alto livello di accettazione dei media digitali tra gli educatori. Sono d'accordo sul fatto che l'integrazione dei media digitali rappresenta un prezioso arricchimento per la vita quotidiana dell'asilo.

Gli asili nido coinvolti sono:

  • Baumhof Kita (Marktheidenfeld)
  • Katholischer Kindergarten St. Sebastian (Zellingen)
  • Kindergarten St. Radegundis (Gössenheim)
  • Gemeindekindergarten Mittelsinn
  • Kindergarten „Wirbelwind“ (Tiefenthal)
  • Evangelische Kita „Schatzkiste“ (Kreuzwertheim)
  • Katholisches Kinderhaus „Zur Heiligen Familie“ (Karlstadt)
  • Evangelischer Kindergarten St. Andreas (Remlingen)
  • Katholischer Kinder- und Jugendhort Grombühl (Würzburg)

Il programma “Startchance kita.digital” offre format selezionati: Kitas può partecipare a corsi regionali in presenza o a corsi online sovraregionali, adattati alle diverse esigenze di asili nido, scuole dell’infanzia e doposcuola. Vengono effettuate offerte mirate anche per temi mediatici speciali. Queste misure garantiscono un ampio accesso alle risorse educative digitali, come si può leggere su ifp.bayern.de.

Gli asili nido non solo ricevono preziosi suggerimenti per lavorare con foto digitali, audio e filmati con i bambini, ma hanno anche l'opportunità di approfondire la loro formazione tramite la piattaforma online KITA HUB Bayern. Lì sono disponibili numerosi materiali sulla digitalizzazione e sull’alfabetizzazione mediatica che intendono arricchire la vita quotidiana negli asili nido. L'implementazione dell'offerta educativa digitale viene continuamente sviluppata e offre ai bambini del distretto di Main-Spessart condizioni ottimali per essere preparati al mondo digitale.

Per ulteriori informazioni sulla strategia di digitalizzazione negli asili nido della Baviera vale la pena dare un'occhiata al sito web www.kita-digital-bayern.de. La storia di questa iniziativa è racchiusa in un concetto più ampio, che è collegato anche al programma statale “Kitas linguistici in Baviera” e apre prospettive orientate al futuro per l’educazione della prima infanzia.