Il consiglio distrettuale di Landsberg ferma le controverse trivellazioni di gas: una vittoria per l'ambiente!
Per proteggere l'acqua potabile e il paesaggio, il consiglio comunale di Landsberg am Lech ha deciso di non trivellare il gas nel distretto.

Il consiglio distrettuale di Landsberg ferma le controverse trivellazioni di gas: una vittoria per l'ambiente!
Il 1° ottobre 2025 il consiglio comunale di Landsberg am Lech ha preso una decisione rivoluzionaria: il 58,5% dei voti ha votato contro il progetto di trivellazione e produzione di gas nel distretto. Questa decisione è un chiaro segnale per tutti i soggetti coinvolti e dimostra che l’attenzione è rivolta alla protezione delle acque sotterranee, all’agricoltura e al turismo. I membri del consiglio distrettuale si sono espressi all'unanimità contro la messa a disposizione dei propri terreni per l'esplorazione del gas. In tal modo, danno l’esempio per una politica energetica a prova di futuro che si concentra sulla sostenibilità. Questo riporta Radio Oberland.
Soprattutto negli ultimi mesi si è suscitato molto entusiasmo per l’estrazione del gas a Reichling, iniziata già nell’agosto 2023. Sebbene l’estrazione di prova sia ormai terminata, le critiche pubbliche al progetto rimangono vive. Gli attivisti sono addirittura saliti sulla torre di perforazione alta 40 metri per attirare l’attenzione sui rischi. Greenpeace ha sostenuto queste azioni con uno striscione posizionato accanto al sito di perforazione. Sia i cittadini che i partiti rappresentati nel consiglio comunale esprimono preoccupazione per i possibili effetti negativi sull'acqua potabile, sul paesaggio e sul clima. Ancor prima che il consiglio comunale votasse sulla proposta, in una richiesta congiunta di CSU, UBV e Verdi si leggeva: “La tutela dell’ambiente e della natura hanno la massima priorità”, poiché il Augsburger Allgemeine riportato.
Discussione pubblica e responsabilità
La mozione firmata da Wilhelm Böhm (CSU), Christoph Jell (UBV) e Renate Standfest (Verdi) mostra chiaramente la necessità di un ampio dibattito pubblico sulle trivellazioni di gas nel distretto meridionale di Landsberg. In questo contesto, il consiglio comunale sottolinea anche l'importanza di un mix energetico sostenibile che faccia sempre più affidamento sulle energie rinnovabili e sull'efficienza.
L'approvazione per il progetto di trivellazione del gas è stata concessa il 26 giugno 2024 dall'Autorità mineraria della Baviera meridionale. Del progetto è responsabile Energieprojekt Lech Kinsau 1 GmbH, che dispone di due concessioni per un'area di 100 chilometri quadrati tra Lech e Ammersee. Sono previsti fino a dieci pozzi di gas naturale, un altro immobile è già affittato per un secondo pozzo nell'area di concessione di Lech Ost.
Un voto forte per la libertà fossile
Stefan Krug, capo dell'ufficio statale bavarese di Greenpeace, vede la decisione del consiglio comunale come una chiara espressione contro i combustibili fossili nel distretto. È un passo che non solo tiene conto delle preoccupazioni locali, ma potrebbe anche contribuire alla protezione globale del clima. Questa decisione non solo protegge la qualità della vita dei residenti, ma costituisce anche un esempio verso una politica energetica orientata al futuro.
Considerati i rischi menzionati, come rumore, emissioni e inquinamento dovuto al traffico, resta da vedere come la popolazione reagirà a questi sviluppi. L'amministrazione distrettuale ha promesso di informare regolarmente il pubblico sullo stato dei procedimenti e di promuovere così una discussione trasparente. Una cosa è certa: questa decisione potrebbe avere conseguenze di vasta portata per la politica energetica della regione.