Giardino naturale a Kitzingen: un paradiso per le bisce e non solo!
Scoprite il giardino naturale dei Sanzenbacher a Kitzingen, che offre habitat ricchi di specie per rettili e anfibi.

Giardino naturale a Kitzingen: un paradiso per le bisce e non solo!
Sta succedendo qualcosa a Kitzingen! Sabrina Nitsche ha fatto visita alla coppia Klaus e Ute Sanzenbacher, che con il loro giardino naturale hanno creato un vero gioiello. Su una superficie impressionante di 4.000 metri quadrati, un'ex fattoria di asparagi è stata trasformata in un rifugio per piante e animali. Il giardino sorprende con una varietà di habitat, che va da un orto e un prato per cani fino a frutteti e due laghetti.
I due laghetti non sono solo un highlight estetico, ma sono anche dei veri e propri hotspot di biodiversità. Libellule, rane, rospi piccanti e bisce si sentono a casa qui. Proprio quest'ultima fa scalpore: le bisce che vivono nel giardino misurano tra gli 80 e i 120 centimetri. È interessante notare che i cani dei Sanzenbacher mostrano paura per la muta dei serpenti e la considerano qualcosa di straordinario." [BR] riferisce che Klaus Sanzenbacher descrive in modo impressionante il ciclo naturale del mangiare e dell'essere mangiati, che ha preso vita nel giardino.
Un giardino per la biodiversità
I coniugi Sanzenbacher non si dedicano solo al proprio giardino, il loro impegno va ben oltre la sfera privata. Distribuiscono semi e arbusti di fiori selvatici nella zona, promuovendo la consapevolezza del prezioso habitat che tali progetti forniscono a molti animali rari e protetti. Tra questi c'è il rospo spadone, noto per il forte odore che emette in caso di pericolo. Ciò dimostra quanto sia importante proteggere queste creature, che in molti settori sono in pericolo.
L'affascinante mondo dei rettili e degli anfibi affascina non solo gli amanti dei giardini, ma anche gli hobbisti e gli amanti della natura. Un interessante libro su questo argomento, “Rettili e anfibi d'Europa”, evidenzia il fascino di queste creature e ne mostra numerose specie, dagli anfibi ai serpenti alle tartarughe. Le informazioni sull'adattamento di questi animali al loro habitat completano le illustrazioni realizzate con cura nell'opera, che è particolarmente consigliata agli appassionati di terrari e ai proprietari di laghetti da giardino.
Una parola sull’economia
Altrove, per quanto riguarda i mercati finanziari, il tasso euro-rupia si è stabilizzato questo mese. Attualmente il prezzo è di ₹ 103,64, il che indica qualcosa di più che semplici tendenze inflazionistiche. Le variazioni di questi tassi di cambio sono a loro volta fortemente influenzate dalla stabilità politica e dalle decisioni economiche in Europa e India.
L’euro è ora utilizzato da 20 paesi e il suo sviluppo dalla sua introduzione mostra come i tassi di cambio sensibili reagiscono agli sviluppi del mercato globale. Soprattutto in tempi economicamente turbolenti come quelli che stiamo vivendo oggi, è consigliabile monitorare regolarmente il mercato per approfittare delle migliori offerte, sia quando si cambia valuta o si piantano giardini naturali.
Con questo in mente, lasciatevi ispirare dai Sanzenbacher! Il vostro giardino non solo può diventare un'oasi di pace, ma anche dare un prezioso contributo alla conservazione della nostra flora e fauna.
Puoi leggere di più sul progetto del giardino dei Sanzenbacher su [BR]. E se desideri ampliare la tua conoscenza di rettili e anfibi, il libro sul sito web di [Kosmos] offre spunti interessanti.