Progresso tecnologico: Haßfurt mostra il futuro della plastica!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Centro di trasferimento tecnologico di Haßfurt ospita una conferenza sulle moderne tecnologie della plastica e sull'economia circolare.

Das Technologietransferzentrum Haßfurt veranstaltet einen Vortrag zu modernen Kunststofftechnologien und zirkulärer Wirtschaft.
Il Centro di trasferimento tecnologico di Haßfurt ospita una conferenza sulle moderne tecnologie della plastica e sull'economia circolare.

Progresso tecnologico: Haßfurt mostra il futuro della plastica!

Oggi presso il Centro di Trasferimento Tecnologico di Haßfurt (TTZ-HAS) si è svolto un evento entusiasmante che ha offerto uno sguardo al futuro della plastica. Le aziende donatrici sono state invitate a saperne di più sugli ultimi sviluppi nella moderna tecnologia delle materie plastiche. Il fulcro dell'evento è stata una conferenza approfondita del Prof. Dr.-Ing. Johannes Krückel, direttore dell'istituto, ha offerto ai presenti interessanti spunti sugli attuali temi di ricerca.

Un momento clou della giornata è stato il videomessaggio della ministra federale Dorothee Bär, che ha sottolineato la futura collaborazione tra università, istituzioni scientifiche ed economia. Ha sottolineato quanto sia importante il trasferimento di conoscenze tra teoria e pratica per far avanzare i processi di innovazione.

Progetti di ricerca attuali in primo piano

L'evento ha inoltre presentato gli ultimi campi di ricerca relativi ai test sui materiali e ai processi di riciclaggio. Particolarmente degno di nota è il progetto di ricerca in corso “Kare”, finanziato dal Ministero federale dell’Istruzione e della Ricerca. Questo progetto mira a promuovere l’economia circolare sostenibile nel campo della plastica. L’attenzione si concentra sull’utilizzo di materie prime di origine biologica nei nuovi materiali per tubi per creare alternative più rispettose dell’ambiente. L'amministratore distrettuale Wilhelm Schneider ha sottolineato inoltre che il centro tecnologico è considerato un progetto faro per la ricerca applicata e che la nuova costruzione del centro di trasferimento rientra nei limiti di tempo e budget.

Parte integrante della discussione è stata l’economia circolare della plastica, che sta diventando sempre più importante. Il Fraunhofer Cluster of Excellence, fondato nel novembre 2018, riunisce le competenze di diversi istituti con l’obiettivo di guidare il cambiamento da un’economia della plastica lineare a un’economia circolare. Questa iniziativa, guidata dal Fraunhofer Institute UMSICHT, è supportata da istituti come IAP, ICT, IML, IVV e LBF. Diversi reparti specializzati lavorano insieme per sviluppare soluzioni innovative lungo l'intera catena del valore.

Le sfide della produzione della plastica

La produzione globale di plastica ha ormai raggiunto un volume di quasi 350 milioni di tonnellate all’anno e l’uso della plastica ha un’immagine piuttosto negativa tra la popolazione. Gran parte di questi materiali finiscono nella combustione, nel suolo o addirittura negli oceani. Date le sfide ambientali globali, i governi e le autorità sono tenuti ad agire contro l’inquinamento causato dalla plastica. L’UE ha già pubblicato una strategia sulla plastica che comprende misure globali per la riduzione e il riciclaggio.

L’economia circolare della plastica mira a ridurre al minimo le materie prime fossili e consentire soluzioni realmente circolari. Questa trasformazione richiede innovazioni sistemiche, tecniche e sociali globali, nonché reti di valore adattate. La spinta al progresso è ininterrotta e il Fraunhofer UMSICHT invita attivamente le parti interessate del mondo economico e scientifico a lavorare alla progettazione dell'istituto virtuale.

In sintesi, gli approfondimenti odierni confermano non solo la rilevanza della ricerca nel campo della sostenibilità e dell’innovazione, ma anche il ruolo centrale della collaborazione tra diversi attori. Il percorso verso un’economia sostenibile della plastica è impegnativo, ma offre anche un enorme potenziale per nuovi modelli di business e sviluppi sostenibili.

Per approfondimenti sugli argomenti condivisi è possibile visitare i seguenti link: Mainpost riporta che..., IML fornisce informazioni su..., ATTENZIONE spiega....