Violenti temporali sulla Baviera: grandine, temporali e caos puro!
I violenti temporali e le forti piogge del 4 giugno 2025 a Günzburg hanno causato inondazioni e hanno costretto all'intervento dei vigili del fuoco.

Violenti temporali sulla Baviera: grandine, temporali e caos puro!
Cosa bolle in pentola in Baviera? Forti temporali con condizioni potenzialmente dannose si sono verificati in tutto lo Stato Libero mercoledì sera, 4 giugno 2025. Forte Mercurio I primi segnali d'allarme sono emersi in numerose regioni che interessavano la parte centrale della Baviera.
Le previsioni del Servizio meteorologico tedesco (DWD) erano chiare: a partire da mercoledì pomeriggio si sono annunciati temporali con grandine e venti violenti. I livelli di allerta sono stati alzati e la popolazione ha invitato alla cautela. Si parlava di grossi chicchi di grandine che potevano raggiungere un diametro fino a 10 cm. Tutti i distretti amministrativi, ad eccezione della Bassa Franconia, sono stati particolarmente colpiti, mentre i fronti temporaleschi si sono spostati da ovest a est, come ad esempio il BR riportato.
Forti piogge e grandine sono un problema
A Frisinga si è abbattuta una forte grandinata e nel centro di Monaco i pedoni hanno potuto vedere le nubi scure della tempesta. Immagini scioccanti di chicchi di grandine e strade allagate provenienti da Günzburg dimostrano ora l'entità della tempesta. I vigili del fuoco sono stati costantemente impegnati in molte città, poiché la grandine grande quanto una pallina da golf a Ergolding e le forti piogge a Günzburg hanno peggiorato drammaticamente la situazione.
A Frisinga un albero è caduto in una strada provocando una rivolta, mentre una partita di calcio all'Allianz Arena è stata rinviata a causa del temporale. Giocatori e spettatori sono stati costretti a cercare riparo dalla grandine che ha colpito con tutta la sua forza la città.
Il cambiamento climatico come rumore di fondo
Da anni gli esperti mettono in guardia sulle conseguenze del cambiamento climatico e l’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici conferma che eventi estremi come gli attuali temporali stanno diventando sempre più probabili. Forte WWF le temperature stanno aumentando e hanno già portato ad un aumento di questi fenomeni meteorologici estremi. Questi potrebbero essere ancora più intensi in futuro. Un aumento di 1,5 gradi della temperatura media globale potrebbe portare a inondazioni ancora più frequenti e forti piogge, come dimostrano gli eventi recenti.
In questo contesto, è chiaro che non sono solo le condizioni meteorologiche immediate a essere problematiche, ma anche le conseguenze a lungo termine del cambiamento climatico, che continueranno a colpirci. Adattare le infrastrutture a tali eventi diventa una sfida importante per molti comuni.
Le autorità devono ora prestare particolare attenzione alla protezione dalle piene per poter rispondere meglio alle previsioni meno lungimiranti dei meteorologi. La responsabilità e le misure per mitigare questi rischi devono essere affrontate in modo rapido e deciso.