Crisi a Fürth: l'amministratore delegato Schwiewagner sposta la responsabilità!
L'SpVgg Greuther Fürth si trova ad affrontare delle sfide: il riallineamento sportivo, la situazione critica nella 2a lega e la prossima assemblea generale annuale.

Crisi a Fürth: l'amministratore delegato Schwiewagner sposta la responsabilità!
Nella fase più turbolenta della storia del club fino ad oggi, l'SpVgg Greuther Fürth si trova ad affrontare sfide enormi. L'amministratore delegato Holger Schwiewagner descrive la situazione come “estremamente difficile”, mentre la squadra si trova al 16° posto in classifica dopo 11 giornate con solo 10 punti e una differenza reti di -13. Si tratta di una battuta d'arresto amara, soprattutto rispetto al bilancio dello scorso anno, che dopo 9 giornate di gioco aveva 10 punti e una migliore differenza reti pari a -1. Le statistiche parlano da sole: 30 gol subiti in questa prima metà di stagione dimostrano che la difesa del Fürth è una delle più deboli del 2° campionato.
Schwiewagner ha assunto in pubblico una posizione riservata nei confronti del direttore sportivo Stephan Fürstner. Mentre le decisioni all'interno del club vengono solitamente prese dalla squadra, Schwiewagner sottolinea che in ultima analisi la responsabilità per le questioni sportive spetta al direttore sportivo. La scorsa stagione, il riallineamento sportivo sembrava più tangibile, poiché Schwiewagner ha avuto un ruolo più attivo nel licenziamento dei precedenti allenatori. L'arrivo di Stephan Fürstner come direttore sportivo dopo un periodo ad interim ha inizialmente portato una ventata di aria fresca, ma finora la svolta sperata non si è concretizzata.
Numeri critici e sfide
La prossima assemblea generale annuale del 17 novembre probabilmente non presenterà dati incoraggianti. Il club non sta soffrendo solo dal punto di vista sportivo, ma anche finanziario. Il trasferimento di Armindo Sieb, costato 1,5 milioni di euro, doveva essere prenotato nella scorsa stagione. Negli ultimi anni il club ha registrato a malapena entrate significative dai trasferimenti. I costi elevati dovuti ai continui pagamenti salariali e alle indennità di licenziamento gravano ulteriormente sul “riallineamento sportivo”.
Secondo Schwiewagner la visione auspicata del riallineamento è più evidente nell'organigramma che sul campo da gioco. Le questioni critiche emerse durante l’accesa assemblea generale dell’autunno 2024 non sono state dimenticate. I responsabili devono prepararsi a ulteriori pressioni, soprattutto quando si tratta di frenare la miseria sportiva.
Un possibile cambio di allenatore?
La squadra non solo ha la difesa più debole in questa stagione, ma ha anche percorso meno chilometri in campionato. L'allenatore Thomas Kleine e il direttore sportivo Fürstner sembrano credere in una svolta, ma il tempo stringe. Una vittoria contro il Preußen Münster è essenziale per evitare possibili cambiamenti di allenatore, di cui si è già accennato.
Al più tardi nella prossima giornata sarà chiaro se la squadra del Fürth potrà uscire dalla spirale discendente. La pressione aumenta perché i tifosi sperano in notizie positive affinché il riallineamento sportivo possa farsi sentire anche in campo. Le prossime settimane saranno cruciali per il futuro del club e potrebbero tracciare la rotta per la prossima stagione.