Serate d'arte a Erding: scopri i maestri locali con Simone Lachmann!
Il 25 giugno partecipate ad una visita serale di artisti della regione al Museo Erding. Costo: 4 euro.

Serate d'arte a Erding: scopri i maestri locali con Simone Lachmann!
Mercoledì 25 giugno si svolgerà a Erding un emozionante tour serale che unisce arte e storia locale. Con il titolo “Da Bene, da Hiasl e d’Magda: arte e artisti a Erding”, il Museo di Erding vi invita alle 19:00 in un viaggio di scoperta. Questa sera la storica dell'arte Simone Lachmann approfondirà le biografie di Hiasl Maier, Magda Bittner-Simmet e Benno Hauber. ed-live.de riferisce che questi artisti hanno plasmato in modo significativo il patrimonio culturale della regione.
Che influenza hanno avuto le loro opere? Hiasl Maier, nato nel 1894, era noto soprattutto per i suoi paesaggi e ritratti, che realizzava nella sua seconda casa sul lago Chiemsee. Magda Bittner-Simmet, nata nel 1916, visse a Schwabing e divenne nota nella società monacense come ricercata ritrattista. Benno Hauber, nato nel 1924, era un vero tuttofare e non solo creò grafiche pubblicitarie per le aziende Erdinger, ma anche impressionanti decorazioni murali per la città. La partecipazione alla visita costa solo quattro euro: un vero affare per gli amanti dell'arte!
Uno sguardo all'artista Magda Bittner-Simmet
Ma l’evento ha anche un contesto sociale più profondo. La fondazione che ha lanciato il progetto “ImageVisit” affronta il lavoro di Magda Bittner-Simmet non solo da una prospettiva artistica. Il loro obiettivo è presentare l'arte accessibile agli anziani, in particolare ai residenti delle case di riposo. Queste mostre sono integrate da varie offerte come conferenze e laboratori creativi. Secondo la fondazione, gli anziani dovrebbero essere motivati a impegnarsi nella propria attività artistica attraverso l'arte. mbs-stiftung.de spiega che questo particolare tipo di impegno con l'arte apre l'opportunità di far rivivere ricordi sepolti, soprattutto per chi soffre di demenza.
Gli eventi sono in linea con una crescente consapevolezza dell’inclusione e della partecipazione alla cultura. Dal punto di vista della partecipazione si è affermato il modello della “mediazione partecipativa”, che si rivolge specificamente alle persone con poca esperienza nella “cultura alta”, così come agli studenti e agli anziani con demenza. L’obiettivo di un’offerta completa è garantire a tutti l’accesso alle esperienze culturali. Informazioni su queste iniziative possono essere trovate anche su demenza-und-art.de, che promuove l'inclusione e la diversità nell'arte.
Una serata che non solo fa rivivere la storia dell'arte di Erding, ma fornisce anche un prezioso contributo alla partecipazione sociale. Se volete saperne di più sull'artista Magda Bittner-Simmet, segnatevi sicuramente questa data!