Albert Schweitzer: Una serata per la pace a Donauwörth!
Il 18 novembre il Prof. Orth informerà sull'impegno di Albert Schweitzer per la pace a Donauwörth. Ingresso gratuito!

Albert Schweitzer: Una serata per la pace a Donauwörth!
Cosa c'è di nuovo a Donauwörth? Martedì 18 novembre si terrà un'emozionante serata in onore di Albert Schweitzer. La comunità ecclesiale evangelica di Donauwörth e la formazione evangelica per adulti Donau-Ries vi invitano cordialmente ad immergervi nella biografia e nell'impegno di uno dei pensatori più importanti del XX secolo. Corrente di Donau-Ries riferisce che il relatore, Prof. (em.) Gottfried Orth, esaminerà in profondità l'atteggiamento pacifista di Schweitzer.
L'evento si svolge nella sala parrocchiale della Christ Church in Pflegstraße 32 a Donauwörth e l'ingresso è gratuito! A partire dalle ore 19 i visitatori interessati potranno saperne di più sulle dichiarazioni politiche di Schweitzer dopo il 1945. L'attenzione si concentra in particolare su temi come la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato, che attraversano gli scritti di Schweitzer.
Una vita per la pace
Ma chi era in realtà Albert Schweitzer? L'alsaziano, nato il 14 gennaio 1875 a Kaysersberg, si è affermato come medico, filosofo e teologo protestante. Già all'inizio del XX secolo era appassionatamente contrario alla guerra e alla violenza. Insieme a grandi come Albert Einstein e Bertrand Russell, lottò per il disarmo nucleare e contro i test nucleari. I suoi sforzi furono riconosciuti con il Premio Nobel per la Pace nel 1952, che accettò due anni dopo. In questa occasione tenne il commovente discorso “Il problema della pace” e utilizzò il denaro del suo premio per fondare un villaggio di lebbrosi a Lambaréné. Pace adesso spiega che il suo motto di vita “rispetto per tutta la vita” e la carità sono state le forze trainanti del suo lavoro.
Schweitzer non ha rivoluzionato solo la medicina in Africa, dove nel 1913 fondò l’ospedale della giungla a Lambaréné, ma anche la visione del mondo di molte persone. La sua etica, che sottolinea la solidarietà con tutti gli esseri viventi, è ancora attuale. È considerato un “medico della giungla” e si prese cura dei bisognosi di Lambaréné fino alla sua morte, avvenuta il 4 settembre 1965. Wikipedia lo descrive come un uomo che ha avuto un'influenza significativa anche sulla musica ed è stato intensamente coinvolto con Johann Sebastian Bach.
Una serata piena di ispirazione
L'evento a Donauwörth promette una visione approfondita del pensiero e dell'opera di Schweitzer. I partecipanti sono invitati a confrontarsi con la sua filosofia, che è ancorata sia nei discorsi teologici che in quelli filosofici. I temi sollevati da Schweitzer sono di importanza senza tempo, soprattutto in un mondo che continua a lottare contro conflitti e ingiustizie. L'evento offre un'eccellente opportunità per scambiare idee con persone che la pensano allo stesso modo e trovare ispirazione per il proprio impegno.
Quindi, se stai cercando una serata arricchente, hai questo martedì libero. Lavoriamo insieme per la pace e la giustizia – nello spirito di Albert Schweitzer!