Allarme ad Aschaffenburg: i finti poliziotti combinano dei guai!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Ad Aschaffenburg la polizia e i centri di consulenza per i consumatori mettono in guardia dai truffatori che si fingono agenti di polizia per rubare denaro agli anziani.

In Aschaffenburg warnen Polizei und Verbraucherzentralen vor Betrügern, die sich als Polizisten ausgeben, um älteren Menschen Geld abzunehmen.
Ad Aschaffenburg la polizia e i centri di consulenza per i consumatori mettono in guardia dai truffatori che si fingono agenti di polizia per rubare denaro agli anziani.

Allarme ad Aschaffenburg: i finti poliziotti combinano dei guai!

Recentemente ad Aschaffenburg si è osservata una tendenza preoccupante: mercoledì numerosi cittadini hanno ricevuto chiamate da finti agenti di polizia. Questi truffatori prendono di mira soprattutto gli anziani e utilizzano storie insidiose per ingannare le loro vittime. Inventano storie su presunti incidenti mortali causati da parenti. Spesso viene loro chiesto di consegnare contanti o oggetti di valore per “proteggersi dai furti”.

La polizia sottolinea l'urgenza del problema e consiglia di riagganciare immediatamente quando si ricevono chiamate di questo tipo e di comporre personalmente il 110. È importante informare la polizia se si è verificata una chiamata del genere. I veri agenti di polizia non chiedono mai denaro o oggetti di valore al telefono. Questo è un messaggio chiave che la polizia trasmette nelle sue campagne di prevenzione. A proposito del “Leg’auf!” L'iniziativa li informa che i cittadini non dovrebbero lasciarsi ingannare da tali truffe. Questa campagna è iniziata alla fine del 2020 ed è stata integrata dalla campagna “Io proteggo la nonna e il nonno”, lanciata nel luglio 2022.

Le truffe dei truffatori

I metodi utilizzati dai truffatori sono vari ed estremamente sofisticati. Al telefono vengono spesso utilizzati annunci automatici di istituzioni come "Europol", "Interpol" o l'Ufficio federale della polizia criminale (BKA) per creare l'impressione di serietà. Queste chiamate provengono spesso da numeri sconosciuti o nascosti, rendendo difficile l'identificazione degli autori. Uno scenario tipico è che il chiamante affermi che ci sono prove di un'effrazione pianificata nell'abitazione della persona chiamata. Poi fanno pressione sulle vittime sostenendo che denaro e oggetti di valore non sono al sicuro in casa e che un “agente di polizia in borghese” verrà a prenderli.

Questi agenti di polizia fittizi spesso minacciano conseguenze penali se le vittime non collaborano. I centri di consulenza dei consumatori avvertono che le vere autorità non avanzerebbero mai tali richieste. I truffatori possono anche utilizzare lo spoofing dell’ID chiamata per visualizzare numeri di telefono falsi, rendendo ancora più difficile per le vittime valutare l’integrità del chiamante.

Consigli per la prevenzione e la sicurezza

La polizia offre suggerimenti importanti per prevenire tali tentativi di frode. Ciò include il divieto di consegnare somme di denaro o oggetti di valore a estranei. È consigliabile parlare anche con amici, vicini e parenti di queste truffe e informarsi a vicenda. Se ricevi chiamate sospette, dovresti contattare immediatamente la stazione di polizia locale e sporgere denuncia.

Per ulteriori informazioni sulle truffe e consigli sulla sicurezza, gli interessati possono visitare i siti web della polizia e dei centri di consulenza per i consumatori. Usa le risorse e sii vigile: proteggerti dalle frodi è nelle tue mani. Informati, rimani vigile e condividi le tue conoscenze con gli altri per lavorare insieme contro i truffatori.

Ulteriori informazioni sono disponibili su Aschaffenburg News, Ververbraucherzentrale e Polizei Advice.