Le città della Baviera chiedono urgentemente più soldi allo Stato Libero!
I tesorieri di Würzburg e di altre città bavaresi chiedono un maggiore sostegno finanziario da parte dello Stato Libero per il 29 ottobre 2025.

Le città della Baviera chiedono urgentemente più soldi allo Stato Libero!
In Baviera gli economi di sei città sono sotto pressione. Città come Monaco, Norimberga e Würzburg chiedono maggiore sostegno finanziario allo Stato Libero. Questa richiesta non è casuale, visto che le finanze comunali sono tutt'altro che rosee. Questo è quello che dice mycharivari che la situazione del bilancio a Würzburg è fortemente limitata per il 2026. Maggiori spese sembrano difficilmente possibili, il che rende ancora più importanti le trattative sul sostegno finanziario per il prossimo anno, previste per giovedì.
Un altro esempio è Schweinfurt, dove il bilancio per l’anno in corso è stato approvato con una rigorosa austerità, con l’obiettivo di risparmiare 9 milioni di euro. Il sindaco Remelé ha addirittura imposto il congelamento del bilancio. Ciò dimostra quanto sia davvero grave la situazione. Non è un segreto che le città e i comuni bavaresi si lamentino di finanziamenti inadeguati, soprattutto per i compiti loro assegnati dal governo federale e dai Länder.
Finanze comunali in difficoltà
La situazione attuale si vede anche dai numeri. Secondo quello Giornale statale bavarese I comuni bavaresi registrano per il 2024 un deficit di oltre 5 miliardi di euro, il più grande della storia. Rispetto al 2023 il deficit è quasi raddoppiato ed è passato da 2,6 miliardi di euro a 5,2 miliardi di euro. Le cause sono diverse: il calo delle entrate fiscali e l’aumento delle spese colpiscono le città.
Mentre negli ultimi dieci anni le spese per il personale sono aumentate dell'80%, le spese materiali correnti superano di oltre il 25% quelle dell'anno precedente. Anche la spesa sociale è stata massicciamente aumentata e ammonta già a oltre 11 miliardi di euro. Gli esperti concordano sul fatto che i comuni hanno una vasta gamma di compiti sociali che spesso non sono adeguatamente finanziati dal governo federale. Ciò che resta è il desiderio di un maggiore sostegno finanziario, che dovrebbe emergere chiaramente nei negoziati in corso.
Uno sguardo al Bayern Monaco
L'immensa forza finanziaria del club si riflette nelle sue vendite di 764,5 milioni di euro per il 2025, rendendolo il club sportivo più redditizio della Germania. Questa stabilità offre all’FC Bayern l’opportunità di sostenere gli impegni sociali, ad esempio fondando “FC Bayern – Hilfe e.V.” dopo lo tsunami del 2004.
In sintesi si può dire che la situazione finanziaria comunale della Baviera geme, mentre il FC Bayern continua a essere una roccia tra le onde. Le prossime trattative potrebbero essere decisive per determinare se i comuni saranno in grado di svolgere i loro compiti nel miglior modo possibile in futuro o se dovranno continuare a cavalcare l'onda dell'austerità.