Gli anziani dell'Oberallgäu perdono somme a sei cifre a causa dei truffatori!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Frode nell'Oberallgäu: gli anziani perdono somme a sei cifre a causa di falsi agenti di polizia. La polizia avverte di ulteriori casi.

Betrug im Oberallgäu: Senioren verlieren sechstelligen Betrag an falsche Polizisten. Polizei warnt vor weiteren Fällen.
Frode nell'Oberallgäu: gli anziani perdono somme a sei cifre a causa di falsi agenti di polizia. La polizia avverte di ulteriori casi.

Gli anziani dell'Oberallgäu perdono somme a sei cifre a causa dei truffatori!

L'attuale ondata di frodi nell'Oberallgäu colpisce soprattutto le generazioni più anziane. Una coppia sposata, entrambi di 82 anni, è recentemente caduta in una perfida truffa in cui gli autori si sono finti agenti di polizia. Forte Giornale dell'Algovia I truffatori hanno affermato che nel quartiere erano stati arrestati dei ladri e che i beni della coppia erano in pericolo. La coppia fuggitiva, molto insicura, ha consegnato agli autori del reato una somma a sei cifre sotto forma di contanti e metalli preziosi.

Gli anziani sono stati estremamente collaborativi. Hanno messo i loro oggetti di valore in una pentola all'ingresso della casa e hanno aspettato nel loro appartamento ulteriori istruzioni. Un uomo e una donna hanno raccolto il bottino e ora sono in fuga. La polizia incoraggia il pubblico a prestare attenzione, in particolare tali truffe sono sempre più simili alle frodi informatiche nella loro professionalità e sofisticatezza. Solo nel 2023 nella regione sono già stati denunciati circa 400 casi di frode.

I numeri parlano chiaro

Gli sviluppi sono allarmanti. Nel 2022 la polizia della Svevia Sud/Ovest ha registrato circa 159 casi di frode nei call center e in nove casi gli autori sono riusciti a vincere, rubando complessivamente circa 280.000 euro. In confronto, quest'anno la perdita ammonta già a circa 220.000 euro, con dieci casi di successo. La tendenza mostra un aumento significativo dei casi di frode, che destano sempre più preoccupazione non solo nell'Altagoccia ma a livello nazionale. Secondo l’Ufficio federale per la sicurezza informatica, nel 2023 le frodi informatiche contro gli anziani aumenteranno di oltre il 50%.

Gli autori dei reati si avvalgono di metodi costantemente perfezionati e si concentrano in particolare sull'online banking, utilizzando phishing sofisticato ed e-mail fraudolente che spesso appaiono ingannevolmente autentiche. Questi sviluppi rendono chiaro che oggi gli anziani si trovano ad affrontare sfide completamente nuove che spesso mettono a dura prova le loro capacità bancarie online.

La prevenzione è tutto e tutto

La polizia ha quindi messo insieme alcuni consigli importanti per proteggere gli anziani da tali truffe. È fortemente consigliato:

  • Die Polizei holt niemals Geld oder Wertgegenstände ab.
  • Anrufe von der Notrufnummer ‚110‘ sind nicht vertrauenswürdig.
  • Unter Druck gesetzte Anrufe sollten ignoriert werden.
  • Keine Unbekannten in die Wohnung lassen.
  • Verlangen Sie einen Dienstausweis von angeblichen Amtspersonen.
  • Rufen Sie im Zweifelsfall die Behörde selbst an.
  • Details zu Ihren finanziellen Verhältnissen sollten nicht am Telefon preisgegeben werden.
  • Sprechen Sie mit Verwandten, Freunden oder Nachbarn über den Betrug und seine Prävention.

La protezione e l’educazione sono fondamentali e la polizia lancia un appello alla comunità affinché sia ​​vigile e si informi a vicenda. Solo così è possibile mantenere la fiducia nelle proprie quattro mura e garantire una efficace prevenzione delle frodi. Mentre i metodi dei truffatori continuano ad evolversi, è importante rimanere tutti vigili insieme.