La carenza di manodopera qualificata e gli alti prezzi dell'energia elettrica mettono sotto pressione le attività commerciali di Kempten

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La carenza di manodopera qualificata e i prezzi elevati dell’elettricità influenzeranno l’economia dell’Altagovia e di Kempten nel novembre 2025. La migrazione come soluzione?

Fachkräftemangel und hohe Strompreise prägen die Wirtschaft in Oberallgäu und Kempten im November 2025. Migration als Lösung?
La carenza di manodopera qualificata e i prezzi elevati dell’elettricità influenzeranno l’economia dell’Altagovia e di Kempten nel novembre 2025. La migrazione come soluzione?

La carenza di manodopera qualificata e gli alti prezzi dell'energia elettrica mettono sotto pressione le attività commerciali di Kempten

Anche nel 2025 l’artigianato di Kempten e dell’Altagovia dovrà affrontare sfide che peseranno pesantemente sulle spalle delle aziende. In particolare, la carenza di manodopera qualificata costituisce una preoccupazione costante. Gottfried Voigt, amministratore delegato dell'Associazione dell'artigianato distrettuale di Kempten, sottolinea che la migrazione rappresenta un'importante opportunità per attrarre lavoratori qualificati. Questa strategia sta già avendo i suoi effetti: nel settore dei panifici le aziende registrano una diminuzione dei posti vacanti poiché ora possono assumere lavoratori dal Sud-Est asiatico. Il feedback sui nuovi collaboratori è costantemente positivo, anche se persistono ancora pregiudizi sulle condizioni di lavoro nei settori artigianali.

Ma mentre le aziende cercano soluzioni creative per combattere la carenza di personale, a molte di loro mettono in difficoltà anche gli elevati costi dell’energia elettrica. Una grande azienda metallurgica ha già spento tre delle sue fresatrici CNC perché non sono più competitive. Questo sviluppo non riguarda solo le aziende, ma anche l’intera regione. Voigt chiede quindi con urgenza il sostegno all'artigianato ad alta intensità energetica per compensare gli svantaggi competitivi.

La carenza di manodopera qualificata è un problema costante

Forte Statista La carenza di lavoratori qualificati rimane una delle maggiori sfide per il mercato del lavoro tedesco. Attualmente sono oltre 387.000 le posizioni aperte per lavoratori qualificati. Particolarmente colpiti sono l’artigianato e numerosi altri settori, come il commercio al dettaglio e le professioni sanitarie. Con un tasso di posti vacanti dell’86%, la Germania si colloca al di sopra della media mondiale del 74%. Questa situazione evidenzia l’urgenza di investire maggiormente nel reclutamento di lavoratori qualificati.

Le origini della carenza di lavoratori qualificati sono diverse: il cambiamento demografico, il crescente divario di competenze e l’integrazione inadeguata degli immigrati svolgono un ruolo decisivo. Particolarmente degno di nota è l’aumento dell’età media in Germania, che nel 2024 salirà a 44,9 anni. Le previsioni mostrano che entro il 2035 in Germania ci saranno sette milioni di lavoratori qualificati in meno disponibili, quindi è necessario agire.

Il futuro dell'artigianato

Un altro aspetto in discussione è il previsto passaggio alla mobilità elettrica. Voigt sostiene una transizione più dolce e sostiene una coesistenza più lunga tra mobilità elettrica e motori a combustione. Vede inoltre gli e-fuel come una soluzione promettente che potrebbe non solo mantenere i veicoli esistenti nel settore, ma anche contribuire a garantire la competitività in modo sostenibile.

È essenziale che le imprese artigiane si adattino alla nuova realtà e adottino misure proattive per affrontare le sfide del futuro. L’integrazione di migranti qualificati, combinata con soluzioni innovative per garantire lavoratori qualificati, potrebbe essere la chiave del successo.