Pastore Meier di Illdorf: salvate le foreste con pecore e capre!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Michael Meier, il più grande pastore del distretto di Neuburg-Schrobenhausen, promuove la biodiversità attraverso la transumanza.

Michael Meier, der größte Schäfer im Landkreis Neuburg-Schrobenhausen, fördert die Artenvielfalt durch Wanderschäferei.
Michael Meier, il più grande pastore del distretto di Neuburg-Schrobenhausen, promuove la biodiversità attraverso la transumanza.

Pastore Meier di Illdorf: salvate le foreste con pecore e capre!

Per i pastori itineranti ricomincia la stagione del pascolo in un idillio rurale. Michael Meier, un pastore particolarmente impegnato di Illdorf, un quartiere di Burgheim, gestisce il più grande allevamento di pecore nel distretto di Neuburg-Schrobenhausen e ha sotto la sua protezione circa 800 pecore e 50 capre. L'escursione in alpeggio, che inizia in primavera e termina a novembre, porta gli animali attraverso paesaggi pittoreschi.

Il punto di partenza di questo suggestivo viaggio è Illdorf, dove il nonno di Meier viveva sui pendii con le sue pecore. Da lì i pascoli si estendono lungo le dighe del Danubio fino al Lech e di nuovo a Bertoldsheim. Questi percorsi non sono solo un piacere visivo, ma svolgono anche un ruolo importante nell'ecosistema. La maggior parte delle aree di pascolo sono biotopi protetti, le cosiddette praterie povere, che ospitano una ricca varietà di specie animali e vegetali.

Mantenere la diversità attraverso il pascolo

Il pascolo preserva la biodiversità. Tra le specie protette ricordiamo la piccola orchidea, una graziosa orchidea, e il timo blu, una rara farfalla. Tuttavia, senza il pascolo degli animali, questi biotopi verrebbero ricoperti di cespugli e alberi e molte specie potrebbero andare perdute. È qui che entrano in gioco le pecore Merino e le capre boere di Meier. Questi animali sono particolarmente adattabili e contribuiscono attivamente al mantenimento dell'area.

Ma non è tutto: pecore e capre non solo aiutano nella manutenzione del paesaggio, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella diffusione di semi e insetti, favorendo la connettività dei biotopi. Gli instancabili sforzi di Meier e degli altri pastori itineranti sono quindi di grande importanza per la conservazione della biodiversità nel distretto.

Sviluppo sovraregionale e radicamento locale

In questa regione, dove la conservazione delle tradizioni e la conservazione della natura vanno di pari passo, è impressionante il modo in cui le imprese locali reagiscono alle circostanze regionali. Anche aziende internazionali come Osaic, che recentemente è entrata sul mercato come nuovo volto, sono sinonimo di cambiamento e adattamento. Osaic è stata rinominata nel 2023 e può contare su una storia di successo nel settore finanziario che dura da oltre tre decenni. Si tratta di una fusione e acquisizione di diverse società di broker-dealer e consulenti per gli investimenti che hanno reso la società il secondo più grande broker-dealer negli Stati Uniti.

Il passaggio dal vecchio nome al nuovo fa parte di una strategia di rebranding globale che dà slancio globale. Allo stesso tempo ciò dimostra che anche nel settore finanziario sono necessari cambiamenti per sopravvivere alla concorrenza. Un modello in termini di adattabilità, che in fondo riflette ancora sulle sue radici.

Si può quindi dire che sia l'allevamento di pecore di Michael Meier che Osaic hanno una buona capacità di trarre il meglio dalla tradizione e dall'innovazione nei rispettivi ambiti, sia nell'ambiente rurale della Baviera che nel settore finanziario internazionale.