Olimpiadi di Monaco: opportunità o rischio per il futuro della città?
Monaco sta discutendo la candidatura olimpica del 2036. Il ministro degli Interni Herrmann vede opportunità per la crescita, le infrastrutture e la democrazia.

Olimpiadi di Monaco: opportunità o rischio per il futuro della città?
La tendenza a candidarsi per i Giochi Olimpici di Monaco del 2036, 2040 o 2044 sta guadagnando slancio. Il ministro dell'Interno bavarese Joachim Herrmann (CSU) vede nei Giochi olimpici un'occasione d'oro sia per la capitale bavarese che per l'intero Land. La sua tesi si basa sulla creazione di posti di lavoro, sul rilancio del turismo e su impulsi positivi per la ricerca, l'innovazione e la tecnologia. Considerando una possibile applicazione, Herrmann ha fatto riferimento ai vantaggi che i giochi possono offrire a ristoranti, medie imprese e start-up, poiché a lungo termine possono essere garantiti investimenti in infrastrutture moderne e visibilità internazionale.( stmi.bayern.de )
Ma non tutti sono euforici come Herrmann. C'è una notevole resistenza da parte della popolazione, soprattutto da parte dell'alleanza “NOlympia”, che si oppone con veemenza alla richiesta. I critici sono particolarmente preoccupati per i concetti di sostenibilità e temono che i prezzi degli spazi abitativi a Monaco e dintorni possano salire alle stelle dopo i Giochi. Il referendum, previsto per il 26 ottobre, potrebbe fornire risposte chiarificatrici alla questione del futuro olimpico a Monaco.( zeit.de )
Argomentazioni a favore della domanda
Herrmann sottolinea che più del 90% degli impianti sportivi necessari a Monaco esistono già e sono in uso, il che rende più difficile lo svolgimento delle partite, ma anche più economico. Herrmann reagisce con decisione alle accuse di contratti bavaglio e di sfruttamento economico da parte del CIO e chiede prove concrete. Infine, non si può ignorare che le pratiche di approvvigionamento del Comitato Olimpico Internazionale sono state riformate, come dovrebbero dimostrare i prossimi Giochi di Parigi.
Il governo bavarese, il sindaco Dieter Reiter (SPD) e la maggioranza del consiglio comunale di Monaco sostengono la richiesta. Il ministro conta su un forte impulso allo sviluppo infrastrutturale, in particolare nei settori dell'edilizia abitativa e del trasporto pubblico locale. Anche il vicepresidente dei Verdi del parlamento regionale Ludwig Hartmann ha espresso le sue preoccupazioni. Critica il CIO, che garantisce profitti esentasse e fa pagare al pubblico le eventuali perdite. Herrmann, dal canto suo, è favorevole a lasciare i Giochi Olimpici in mani democratiche e non a paesi governati in modo autocratico.( zeit.de )
