Monaco decide: candidatura olimpica con referendum storico!
Il 26 ottobre 2025, 1,1 milioni di abitanti di Monaco voteranno sulla candidatura olimpica 2036-2044. Si prevede un'elevata affluenza alle urne.

Monaco decide: candidatura olimpica con referendum storico!
Questa domenica, 26 ottobre 2025, Monaco sarà segnata da una decisione: i cittadini saranno chiamati a votare sulla candidatura per i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2036, 2040 o 2044. Tedeschi del sud L’affluenza alle urne è già elevata, segno del grande interesse degli abitanti di Monaco per questo tema.
Un terzo degli aventi diritto al voto, per un totale di oltre 1,1 milioni, ha utilizzato il voto per corrispondenza. Il portavoce del dipartimento amministrativo distrettuale ha confermato questa approvazione due ore dopo l'apertura dei seggi elettorali. Considerando questo trend positivo e l’elevato numero di elettori postali, che hanno superato di oltre il 10% il limite richiesto, non ci sono più dubbi sulla validità giuridica del referendum.
Contesto e argomenti
Per la prima volta, le autorità hanno inviato documenti di voto per corrispondenza non richiesti a tutti gli aventi diritto. Ciò dimostra quanto sia importante la partecipazione dei cittadini per i responsabili. La domanda di voto è: “Sei favorevole alla candidatura della capitale Monaco per le Olimpiadi e le Paralimpiadi estive, che si terranno nel 2036, 2040 o 2044?” Qui i cittadini possono votare “sì” o “no”. Secondo notizie quotidiane Per ottenere un voto “sì” è necessaria la maggioranza di almeno il dieci per cento degli aventi diritto al voto.
Per quanto riguarda le opinioni, la città potrebbe beneficiare di uno sviluppo urbano positivo attraverso i giochi. I sostenitori sostengono che le Olimpiadi potrebbero stimolare progetti come l’espansione dei trasporti locali e la costruzione di 4.000 case nel Villaggio Olimpico. Ma si possono sentire anche resistenze: gli oppositori mettono in guardia dall’impermeabilizzazione dei terreni, dall’aumento degli affitti e dai costi elevati che potrebbero ammontare a miliardi. Critici come il politico dei Verdi Ludwig Hartmann respingono gli attuali “accordi bavaglio” del CIO, che lasciano i profitti al comitato e allo stesso tempo chiedono l'esenzione fiscale per il Paese ospitante.
Il grande confronto
Uno sguardo all'affluenza alle urne finora mostra che la partecipazione al referendum di Monaco potrebbe essere potenzialmente la più alta dal 2001. Allora, la partecipazione più alta al referendum per la costruzione dello stadio del FC Bayern era del 37,5%, mentre quella più bassa era solo del 5,5% e non ha avuto valore legale. Alle 10, tuttavia, l'affluenza alle urne ai seggi elettorali era solo dello 0,5%, il che significa che i voti degli elettori postali erano ancora in sospeso.
Anche come funziona esattamente il voto è chiaro: a Monaco ci sono 106 seggi elettorali aperti dalle 8.00 alle 18.00 e i cittadini possono votare anche con una scheda elettorale e un documento d'identità valido. I risultati sono attesi il Mercurio pubblicato.
La decisione sulla candidatura di Monaco ai Giochi Olimpici spetta in ultima analisi ai cittadini. Il sindaco Dieter Reiter sottolinea quanto sia cruciale un ampio sostegno sociale per la candidatura, mentre anche altre città tedesche, come Berlino e Amburgo, stanno discutendo possibili candidature olimpiche. In questo momento emozionante resta da vedere come i cittadini di Monaco valuteranno il progetto.