Eterna disputa sulla terza pista di Monaco: presto il tribunale deciderà!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Da 20 anni il Tribunale esamina le autorizzazioni per la costruzione della terza pista di volo di Monaco. Cittadini, politici e ambientalisti discutono del futuro.

Gericht prüft seit 20 Jahren Baugenehmigung für Münchens dritte Startbahn. Bürger, Politik und Umweltschützer streiten um die Zukunft.
Da 20 anni il Tribunale esamina le autorizzazioni per la costruzione della terza pista di volo di Monaco. Cittadini, politici e ambientalisti discutono del futuro.

Eterna disputa sulla terza pista di Monaco: presto il tribunale deciderà!

Uno dei progetti infrastrutturali più discussi in Baviera riguarda la terza pista dell'aeroporto di Monaco. Il progetto ha causato accesi dibattiti e controversie legali per oltre 20 anni. Il Tribunale amministrativo bavarese si sta attualmente occupando della questione per quanto tempo resterà in vigore il permesso di costruire concesso se la costruzione non è ancora iniziata. L'udienza presso il tribunale di Monaco, percepita come una sorta di "legge edilizia eterna", ha portato ancora una volta sul tavolo numerose questioni giuridiche dettagliate, come riporta BR.de.

I residenti interessati, compresi quelli di attaching, vivono da anni nell'incertezza riguardo a questo importante progetto. I querelanti in particolare, tra cui l'Associazione federale per la protezione della natura, la città e il distretto di Freising e i privati, chiedono l'abrogazione della decisione dell'autorità aerea della Baviera meridionale del settembre 2024. Questa direttiva consente un periodo di costruzione superiore a dieci anni, un punto che la causa contesta con veemenza. I ricorrenti sostengono che l'autorizzazione deve scadere dopo dieci anni se la costruzione non inizia e se tutte le parti della decisione di approvazione del progetto non sono state attuate, come riporta la Süddeutsche Zeitung.

Stato del progetto e resistenza

L'aeroporto di Monaco GmbH (FMG) ha già avviato alcune misure infrastrutturali come il tunnel della S-Bahn e l'ampliamento del piazzale, ma gli oppositori della terza pista chiariscono che questi progetti non sono collegati al progetto principale. L'accordo di coalizione tra CSU ed Elettori Liberi prevede inoltre che durante l'attuale legislatura non verranno fatti ulteriori passi per la realizzazione della terza pista. Il primo ministro Markus Söder ha inoltre assicurato che sotto la sua guida non verrà costruita alcuna terza pista.

Nel presente procedimento la controversia prosegue nonostante le iniziali aspettative di una rapida decisione. Il caso giudiziario è stato accompagnato da forti critiche nei confronti della FMG, soprattutto a causa della diffusione esitante delle informazioni, che ha ulteriormente messo a dura prova la fiducia del pubblico nei piani. Questa delusione per la mancanza di trasparenza si riflette anche nelle voci dei cittadini, che spesso si sentono ignorati quando si tratta di decisioni rilevanti per la pianificazione, come osserva Fluglärm Portal.

Lo sguardo al futuro

Per FMG la terza pista rientra nella pianificazione a medio termine, con l’obiettivo di entrare in esercizio entro il 2035. Le incertezze sulle approvazioni finanziarie e sulle necessarie delibere degli azionisti per l’espansione alimentano ulteriori timori. I ricorrenti hanno sollevato dubbi circa la trasparenza dei documenti; Chiedono che vengano presentate ulteriori prove e che vengano interrogate persone di alto rango, come ad esempio il capo del Ministero delle Finanze. La prossima fase importante di questa entusiasmante battaglia legale è prevista tra circa due settimane, quando tutte le parti avranno tempo per scambiarsi memorie e la sentenza è attesa in agosto.

Con queste discussioni in corso sulla terza pista, un punto centrale nel dibattito sociale rimane come migliorare la trasparenza e la partecipazione dei cittadini quando si affrontano grandi progetti infrastrutturali, al fine di rafforzare la fiducia del pubblico e aumentare l’accettazione di tali progetti.