Fondi europei per Miltenberg: il GAL presenta progetti orientati al futuro!
Il 4 luglio 2025, il GAL Miltenberg riferirà sul finanziamento dei progetti, sui fondi UE e sulle prospettive di sviluppo regionale.

Fondi europei per Miltenberg: il GAL presenta progetti orientati al futuro!
Dove stai andando nella regione di Miltenberg? Il Gruppo di Azione Locale (GAL) si è recentemente riunito in una riunione per discutere dei progetti in corso e futuri. La responsabile del GAL Elisabeth Kluin ha annunciato che da luglio 2024 sono già stati impegnati 735.000 euro per otto diversi progetti. Ciò dimostra l’aumento dell’impegno e dell’iniziativa all’interno della regione. Il distretto di Miltenberg riferisce che...
Quattro progetti stanno per iniziare in anticipo, mentre altri otto sono già stati approvati. Sono tre invece i progetti presentati che sono ancora in attesa di approvazione. Vale la pena notare che alcune delle approvazioni del “via libera” richiedevano la restituzione di alcuni fondi al bilancio. È già previsto il prossimo incontro del comitato direttivo per presentare nuovi progetti e prendere ulteriori decisioni.
Progetti importanti per il territorio
Ci sono alcuni progetti interessanti in agenda per il 2024 e il 2025. Tra questi figurano iniziative di “impegno civico” e “l’attuazione del processo di Bonn nel GAL Main4Eck”. Particolarmente entusiasmante è il progetto “Centro di Mainufer e Niedernberg”, presentato da Philipp Wollbeck. Si compone di quattro moduli, tre dei quali sono cofinanziati dai finanziamenti LEADER. L'obiettivo è quello di riqualificare l'area bancaria e il vecchio attracco dei traghetti per migliorare la qualità del soggiorno.
Un altro progetto ben pensato si svolge al Luna Park Mechenhard. Qui il parco giochi si sta ampliando con un “angolo snack”, un padiglione in legno, un frutteto naturale e un'area sportiva e ludica. Tali offerte promuovono non solo la qualità della vita, ma anche lo spirito comune e la creazione di luoghi di incontro nella regione.
Iniziative di sostenibilità
Il GAL sta anche lavorando alla piattaforma di sostenibilità ecoKompass, come ha spiegato Carina Bläser. Questa piattaforma fornisce informazioni su temi quali energia sostenibile, alimentazione, consumo e mobilità. A fine giugno 2025 la piattaforma aveva già registrato 32.129 pagine visualizzate, indice di grande interesse da parte della popolazione. Nella banca dati online sono elencati complessivamente 16 luoghi di energia, 86 luoghi di consumo e 130 luoghi di mobilità.
Il lavoro di pubbliche relazioni avviene attraverso diversi canali, tra cui brochure, gazzette ufficiali e social media, ma anche attraverso progetti di upcycling creativo di sicuro impatto. Una mostra itinerante prevista, realizzata in collaborazione con il Julius-Echter-Gymnasium Elsenfeld, susciterà sicuramente ulteriore interesse.
Finanziamenti e partenariati
È interessante notare che attraverso il programma Erasmus+ sono stati generati circa 360.000 euro di fondi UE. Questi fondi andranno a beneficio del Centro di consulenza per gli scambi internazionali (BIA), che ha consigliato circa 50 persone sui soggiorni all'estero entro la fine di dicembre 2024, mentre oltre 100 studenti sono stati informati.[ LELF riferisce che... ]
Questa fase di finanziamento si concentra anche sull’attuazione del processo di Bonn per portare avanti l’agenda europea per l’animazione socioeducativa. Un altro punto importante è la partnership sul clima tra il distretto di Miltenberg e il distretto di Njombe in Tanzania. Si tratta di progetti sostenibili che comprendono, tra le altre cose, l'installazione di sistemi solari e la raccolta differenziata dei rifiuti.
L'impegno dell'ufficio del GAL è stato riconosciuto da Gerhard Rüth - un chiaro segno di apprezzamento per l'utilizzo mirato dei fondi UE. Inoltre, l'assemblea ha votato le modifiche allo statuto, con l'aggiunta di un nuovo preambolo sulla neutralità politica del GAL.
Prima di concludere non va dimenticato che Andrea Waßmer è stata nominata membro del comitato direttivo per assumere il posto della defunta Ruth Weitz. Un’ulteriore prova che la comunità resta unita e ha bisogno di nuovi impulsi.
Se desiderate saperne di più sui diversi progetti e sulle opportunità di finanziamento del GAL, potete visitare il sito web www.main4eck.de informazioni complete.[ BMEL riferisce che... ]