Alta tecnologia nell'artigianato: gli esoscheletri rivoluzionano il futuro!
Il 13 novembre 2025 la FADZ di Lichtenfels testerà gli esoscheletri per l'artigianato al fine di promuovere e testare le tecnologie digitali.

Alta tecnologia nell'artigianato: gli esoscheletri rivoluzionano il futuro!
Recentemente si è svolto un evento interessante dell'associazione imprenditoriale FADZ nel futuro workshop Feasible a Lichtenfels, che si è occupato dell'uso degli esoscheletri nell'artigianato. L'evento, organizzato in collaborazione con il FADZ Zweckverband, rientra nel progetto “DigiCraft@FADZ”, finanziato dal Ministero bavarese per l'economia, lo sviluppo regionale e l'energia. Lo scopo del progetto è testare e sviluppare ulteriormente le tecnologie digitali nel commercio e nell’industria al fine di migliorare le condizioni di lavoro e aprire nuove opportunità per i dipendenti. Lo riporta il Main Post che numerosi ospiti erano presenti sul posto per provare in prima persona la tecnologia innovativa.
Tra i relatori c'era Christian John, amministratore delegato della società di pittura John, che ha raccontato le sue esperienze con gli esoscheletri nella costruzione di muri a secco. Ha sottolineato che l'utilizzo di tali sistemi è sensato per circa quattro ore di lavoro e consente ai dipendenti di svolgere compiti simili fino a otto ore con meno sforzo. Ciò non solo rende il lavoro più rilassato, ma anche più produttivo. Molti partecipanti hanno avuto l'opportunità di testare diversi esoscheletri e di discutere i loro campi di applicazione nella vita di tutti i giorni. La richiesta di tali soluzioni dimostra che esiste un grande interesse per i luoghi di lavoro ergonomici. Punti salienti della FADZ che questa tecnologia non solo migliora l’ambiente di lavoro, ma aiuta anche a mantenere i dipendenti in salute.
Applicazioni pratiche e prove
L'evento non ha offerto solo conferenze interessanti, ma anche una parte pratica in cui i partecipanti hanno potuto provare dal vivo i moderni sistemi di esoscheletro. Il feedback è stato costantemente positivo e molti rappresentanti di settori come la carpenteria, la verniciatura, la costruzione di cartongesso e l'industria hanno mostrato grande interesse nell'integrazione di queste tecnologie nelle loro aziende. La FADZ informa che le aziende possono prendere in prestito esoscheletri direttamente dalla FADZ e testarli nella propria pratica per verificare come possono migliorare i propri processi di lavoro.
Uno sguardo al prossimo evento della serie “DigiCraft @ FADZ” del 3 dicembre 2025 mostra che il tema della digitalizzazione nel settore dell’artigianato è ancora all’ordine del giorno. Questa volta l'attenzione si concentrerà su componenti innovativi come le tecnologie di misurazione 3D e la realtà virtuale. In questo contesto verranno presentati anche occhiali VR per scopi formativi e metodi per la misurazione di oggetti digitali con sistemi tachimetrici robotici e droni.
FADZ è fortemente impegnata a rendere le opportunità digitali accessibili alle imprese artigiane regionali. L'obiettivo è quello di esaminare in modo completo l'influenza della digitalizzazione sui modelli di business, sui processi di lavoro e sulle strutture organizzative del settore e renderli sperimentabili nella pratica. Lo riporta il Main Post che grazie a tali iniziative è possibile rendere l'artigianato bavarese pronto per il futuro.
Chiunque sia interessato ai temi della digitalizzazione e dell'ergonomia può già registrarsi al prossimo evento. Ulteriori informazioni possono essere trovate su www.fadz-wirtschaft.de.