Regione eco-modello di Landshut: mele biologiche per scuole e comunità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Un nuovo progetto per la certificazione dei frutteti nella regione ecomodello di Landshut promuove l'agricoltura biologica e i prodotti regionali.

Neues Projekt zur Streuobst-Zertifizierung in der Öko-Modellregion Landshut fördert ökologische Landwirtschaft und regionale Produkte.
Un nuovo progetto per la certificazione dei frutteti nella regione ecomodello di Landshut promuove l'agricoltura biologica e i prodotti regionali.

Regione eco-modello di Landshut: mele biologiche per scuole e comunità!

Nella regione ecomodello di Landshut sta prendendo piede un progetto entusiasmante: la certificazione della raccolta per i frutteti. Lo scopo di questa iniziativa è promuovere l’agricoltura biologica rafforzando al tempo stesso il collegamento tra agricoltori, comunità e scuole. La possibilità di convertire i frutteti al biologico non solo aumenta il valore aggiunto regionale, ma promuove anche la sostenibilità ecologica. Innumerevoli frutteti nelle regioni bavaresi, così come nel Regione modello ecologico Landshut, sono pronti a raggiungere nuovi traguardi.

Il progetto inizia simbolicamente presso la scuola elementare di Neufahrn. Gli studenti potranno godersi il succo di mela biologico appena spremuto, proveniente direttamente dalla regione. "Non vogliamo solo proteggere l'ambiente, ma promuovere anche la consapevolezza dei prodotti locali sani", sottolinea Veronika Stanglmayr, responsabile della regione Eco Model. Anche il sindaco Peter Forstner e la consigliera comunale Renate Hanglberger sostengono il progetto, fedeli al motto: insieme si può migliorare.

Vantaggi della certificazione della collezione

La certificazione collettiva consente anche alle piccole imprese e ai privati ​​di accedere ai vantaggi della certificazione biologica senza dover spendere molto. Questa semplice opzione per il passaggio allo standard biologico prevede la coltivazione in conformità con il regolamento biologico dell'UE, secondo il quale si devono evitare pesticidi chimici e fertilizzanti minerali. Può registrarsi chiunque possieda almeno dieci alberi. I costi sostenuti sono coperti dal mercato locale all'ingrosso della frutta, in modo che gli agricoltori non debbano spendere un centesimo.

Ma non è tutto: oltre alla coltivazione delle proprie mele, il mercato all'ingrosso della frutta offre anche la possibilità di riciclare completamente le mele. Si va dall'acquisto a un prezzo superiore del 25% rispetto al valore di mercato attuale della frutta convenzionale fino al conto dei succhi che viene riempito in base alla quantità consegnata. Ciò non solo garantisce la sostenibilità economica, ma promuove anche la biodiversità, creando una prospettiva futura sostenibile per la regione.

Un appello a partecipare

In questo senso anche i privati, i comuni e le associazioni possono prenderne atto: possono ordinare gratuitamente alberi da frutto per sostenere la coltivazione regionale. Il prerequisito è che i richiedenti rappresentino una comunità o un'associazione. Chi è interessato può contattare direttamente Stanglmayr per chiarire tutti i dettagli e le opzioni.

Progetti simili si possono trovare anche in Svizzera francone, in cui viene posta grande enfasi sulla promozione della biodiversità e dell'offerta regionale. L'iniziativa di certificazione della raccolta lanciata lì dimostra come anche il mercato all'ingrosso della frutta aiuta gli agricoltori locali con offerte semplici e mantiene così la coltivazione biologica molto popolare. L’agricoltura biologica offre anche una prospettiva sostenibile in una società sempre più attenta all’ambiente.

In sintesi: la regione ecomodello di Landshut prende sul serio la certificazione biologica dei frutteti e il progetto ha il potenziale non solo di portare benefici economici, ma anche di aumentare la consapevolezza ambientale e promuovere l’identità regionale. Se vuoi far parte di questo movimento, questa è l'occasione ideale!