Treni regionali tra Schongau e Landsberg: un ritorno in vista?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Landsberg am Lech prevede di riattivare le linee ferroviarie regionali. La necessità e il sostegno sono in aumento, ma le questioni finanziarie rimangono cruciali.

Landsberg am Lech plant die Reaktivierung regionaler Bahnstrecken. Bedarf und Unterstützung steigen, Finanzierungsfragen bleiben entscheidend.
Landsberg am Lech prevede di riattivare le linee ferroviarie regionali. La necessità e il sostegno sono in aumento, ma le questioni finanziarie rimangono cruciali.

Treni regionali tra Schongau e Landsberg: un ritorno in vista?

Con una mossa sorprendente, i comuni di Schongau e Landsberg am Lech puntano a riattivare la loro linea ferroviaria, chiusa da oltre 40 anni. L'ultimo treno regionale lasciò i binari nel 1984 e da allora qui circolano solo treni merci. Secondo l'attuale rapporto commissionato dai due distretti, il potenziale della domanda per il trasporto regionale è ben al di sopra delle linee guida del Libero Stato di Baviera. Rail.de riferisce che i comuni sono convinti di poter aumentare ulteriormente la domanda realizzando collegamenti di autobus con le fermate dei treni.

La linea a binario unico potrebbe servire treni tra le due città ogni ora, il che sarebbe molto conveniente per molti pendolari e viaggiatori. Il sostegno dei distretti di Weilheim-Schongau e Landsberg am Lech sottolinea la grande importanza del progetto per lo sviluppo regionale e la mobilità. Tuttavia, questo rapporto è solo un primo passo sulla lunga strada verso la riattivazione. Ci sono ancora molte domande senza risposta sul finanziamento e DB InfraGO dovrebbe essere pronta a rilevarne le operazioni.

Finanziamento e quadro giuridico

Un fattore cruciale in questo percorso è la questione del finanziamento. La Compagnia delle Ferrovie Bavaresi (BEG) pianifica, finanzia e controlla il trasporto ferroviario locale di passeggeri per conto del Ministero dei Trasporti bavarese, ma la Baviera fornirà i soldi per le operazioni ferroviarie solo dopo che saranno state stabilite le linee di autobus e altre basi. Ciò significa che i comuni si trovano ad affrontare la sfida di finanziare le misure necessarie. Un altro focus è sulle modifiche alla legge sulla regionalizzazione recentemente discusse al Bundestag. Queste modifiche riguardano il sostegno finanziario della Confederazione al trasporto pubblico locale (ÖPNV) e mirano anche a migliorare le condizioni quadro per i futuri progetti ferroviari. Bundestag informato che i paesi stessi devono richiedere e fornire prove dei finanziamenti, il che solleva possibili ostacoli nell’attuazione dei progetti.

Particolare attenzione è riservata al Deutschlandticket, che intende incentivare l'utilizzo complessivo dei trasporti locali. Di conseguenza, secondo gli esperti, la domanda di treni regionali potrebbe continuare ad aumentare. Anche la prevista modifica del finanziamento federale potrebbe giocare un ruolo positivo nelle carte della regione, poiché per il 2026 è prevista l'erogazione e la messa a disposizione concreta dei fondi. BMV.de Secondo quanto riferito, i fondi per la regionalizzazione non sono destinati solo al trasporto ferroviario ma anche al trasporto pubblico su strada e richiedono una stretta collaborazione tra il governo federale e quello statale.

Un raggio di speranza per la regione?

La Fuchstalbahn è considerata uno dei nove progetti bavaresi con potenziale di riattivazione. I Comuni hanno ora il dovere di tracciare la rotta e dare il buon esempio per convincere i cittadini dei vantaggi di migliori collegamenti. Resta però la questione se sarà possibile chiarire tempestivamente i finanziamenti e avviare le necessarie misure organizzative. L’ottimismo non manca: la buona domanda costituisce una solida base per portare avanti il ​​progetto e creare una transizione positiva dei trasporti in Baviera.