Centro di controllo Erding: ampliamento rinviato – gli amministratori distrettuali chiedono chiarezza!
Continua la discussione sull'ampliamento del centro di controllo integrato a Erding; I costi e le opzioni di ubicazione sono al centro dell'attenzione.

Centro di controllo Erding: ampliamento rinviato – gli amministratori distrettuali chiedono chiarezza!
All'ultima riunione dell'Associazione dei servizi di emergenza e dei vigili del fuoco di Erding (ZRF), il tanto atteso ampliamento del Centro di controllo integrato (ILS) di Erding è stato ancora una volta al centro della discussione. La decisione sulla proroga è stata però rinviata Mercurio segnalato. Gli amministratori distrettuali Helmut Petz di Freising e Robert Niedergesäß di Ebersberg hanno espresso insoddisfazione per l'attuale calcolo dei costi di 23,25 milioni di euro, che a causa del cambio di fornitore è superiore ai 22,9 milioni di euro originariamente dichiarati.
Petz ha suggerito di esaminare posizioni alternative, incluso il sito di Kammermiller Hof vicino all'aeroporto di Monaco. Una proposta che, però, ha destato preoccupazioni in quanto la Flughafen München GmbH (FMG) non è disposta a vendere l'area. Niedergesäß ha inoltre sottolineato di aver bisogno del consenso del suo consiglio distrettuale per poter accettare costi di ristrutturazione più elevati. La discussione sull'ampliamento dell'ILS si trascina dal 2021, sostenuta dal ministro degli Interni bavarese Joachim Herrmann, che all'epoca era chiaramente a favore della sede di Erding.
Limiti di capacità raggiunti
La necessità di espandere l’ILS è indiscussa. Hubert Maier, responsabile del centro di controllo, chiarisce che la grave mancanza di spazio richiede che il numero dei tavoli di controllo operativo venga aumentato dagli attuali sei a nove per poter gestire con successo le circa 200 operazioni giornaliere. L'ILS ha raggiunto i suoi limiti di capacità, il che ha portato alla decisione di trasformarlo in una stazione di polizia. L'acquisizione del terreno per parte dell'area edificabile è già avvenuta e gli atti per la concessione edilizia sono stati presentati nel febbraio 2023, come precisato Tedeschi del sud segnalato.
Si prevede che il nuovo centro di controllo e la ristrutturazione saranno completati entro la metà del 2028. È previsto un ampliamento che porterà la superficie utile a due volte e mezzo l'attuale. L'intera area di competenza comprende i distretti di Erding, Freising ed Ebersberg, che insieme coprono circa 2.221 chilometri quadrati. La centrale riceve ogni anno circa 160.000 chiamate di emergenza, ovvero una media di 440 chiamate di emergenza al giorno.
Intelligenza artificiale in azione
Interessante è anche l’utilizzo pianificato dell’intelligenza artificiale per gestire le emergenze multilinguistiche. Ciò potrebbe fornire un prezioso supporto agli spedizionieri per poter agire in modo più rapido ed efficace in situazioni critiche. Maier avverte però che un ritardo nell'approvazione dell'ampliamento potrebbe mettere a repentaglio la certificazione dell'ILS. Un altro incontro per chiarire le questioni in sospeso è previsto entro il 19 dicembre.
La necessità di espandere l’ILS è chiaramente riconosciuta da tutti i soggetti coinvolti. Il tempo è essenziale e i decisori sono tenuti a trovare soluzioni il più rapidamente possibile per garantire in futuro l’efficacia dei servizi di emergenza nella regione.