La Baviera punta sulla protezione dal calore: ecco come le città vogliono proteggere i propri cittadini!
Scopri come Bayreuth e altre città bavaresi stanno sviluppando piani di protezione dal calore per proteggere i residenti in condizioni di caldo estremo.

La Baviera punta sulla protezione dal calore: ecco come le città vogliono proteggere i propri cittadini!
Quando il sole picchia e le temperature in Baviera superano i 30 gradi, le città si trovano ad affrontare la sfida di proteggere i propri cittadini dal caldo. Negli ultimi anni molti comuni bavaresi, tra cui Straubing, Norimberga e Bayreuth, hanno sviluppato efficaci piani di protezione dal calore per contrastare questa minaccia. Il portavoce dell'Associazione bavarese delle città riferisce che le prime misure sono già state attuate, mentre la ministra della sanità Judith Gerlach (CSU) sottolinea che l'attenzione è rivolta a gruppi particolarmente vulnerabili come gli anziani, i neonati e le persone con malattie pregresse. Ciò è particolarmente importante perché le alte temperature portano ad un aumento del riscaldamento nelle aree urbane con molto traffico e superfici impermeabilizzate. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili in un rapporto di stern.de.
La discussione sulle misure più adeguate è in pieno svolgimento. I Verdi nel parlamento regionale criticano aspramente il governo regionale per la mancanza di sostegno e finanziamenti nei settori della protezione del clima e della prevenzione del caldo. Nel frattempo, le città stanno lavorando su piani d’azione individuali per il riscaldamento che includono varie misure locali. Un buon esempio è Monaco, dove vengono fornite mappe interattive delle fontanelle di acqua potabile e dei luoghi ombreggiati come parchi e spazi verdi. La città attualmente gestisce 90 fontanelle di acqua potabile, con l'obiettivo di portarle a 100 entro la fine dell'anno.
Esempi da altre città
Nel 2022 è stato introdotto a Norimberga un piano d’azione sul calore che comprende, tra l’altro, un telefono termico per gli anziani, raggiungibile a una temperatura di 30 gradi. Le misure edilizie a lungo termine dovrebbero tenere conto anche dei cambiamenti climatici. L'attenzione è rivolta ai corridoi d'aria fresca e ai rivestimenti permeabili dei pavimenti. Anche Würzburg ha elaborato un piano d'azione per il calore per il 2023 ed è considerata una delle città più calde della Germania meridionale: qui le misure per ridurre gli effetti del caldo sono di fondamentale importanza.
A Ingolstadt viene presentato un nuovo piano d'azione sul calore che comprende 24 misure. L’attenzione si concentra principalmente su una progettazione a barriere e soglie basse per raggiungere fasce più ampie della popolazione.
Informazioni generali e previsioni
La necessità di piani d’azione contro il caldo è indiscussa, soprattutto considerando l’aumento delle ondate di caldo in Germania a partire dagli anni ’70. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, questa tendenza è destinata ad aumentare nei prossimi anni. Le previsioni promettono estati calde simili a quelle del 2003, 2018, 2019 e 2022. Per affrontare le sfide del futuro, sempre più stati federali e comuni stanno lavorando ai propri piani d'azione contro il calore, come conferma il Ministero federale della sanità.
Un aspetto centrale di questi piani sono le raccomandazioni d’azione sviluppate dal 2017 sulla base delle linee guida dell’OMS. Le raccomandazioni includono, tra le altre cose, lo sviluppo di nuovi concetti di progettazione urbana, la promozione della creazione di più spazi verdi urbani e il lancio di adeguate campagne di informazione.
Gli sviluppi nelle città bavaresi dimostrano quanto sia importante agire con lungimiranza affinché i cittadini siano ben preparati per le giornate calde. Continuare a portare avanti il discorso politico e sociale resta essenziale.