Alcol e violenza: risse scioccanti a Bayreuth!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Diversi atti di violenza a Bayreuth il 21 giugno: la polizia avverte del rischio di alcol. Il focus è sugli scontri fisici.

Mehrere Gewalttaten in Bayreuth am 21. Juni: Polizei warnt vor Alkohol als Risiko. Im Blickpunkt stehen körperliche Auseinandersetzungen.
Diversi atti di violenza a Bayreuth il 21 giugno: la polizia avverte del rischio di alcol. Il focus è sugli scontri fisici.

Alcol e violenza: risse scioccanti a Bayreuth!

Il 21 giugno si sono verificati diversi scontri violenti nella zona pedonale di Bayreuth, che evidenziano ancora una volta il ruolo centrale dell'alcol nella criminalità violenta. Secondo un portavoce del dipartimento di polizia della città di Bayreuth, molti di questi incidenti probabilmente non si sarebbero verificati senza l'effetto dell'alcol. In un caso si è verificata una discussione tra un 34enne e un 18enne di Bayreuth, entrambi molto ubriachi. La discussione si è intensificata e il 34enne ha preso più volte a pugni in faccia il 18enne, che ha poi riportato una lacerazione sopra l'occhio sinistro e ha dovuto essere curato medicamente. La polizia ha avviato un procedimento penale per lesioni personali contro il 34enne.

Ma quella sera non fu l'unico argomento. Sulla Erlanger Strasse si è verificato un litigio tra un 33enne di Bayreuth e un locandiere 36enne, seguito da un insulto. Anche in questo caso, entrambi gli uomini hanno riportato ferite lievi e le indagini sull'aggressione sono in corso.

Alcol e violenza: un trend allarmante

Gli incidenti recenti evidenziano un problema più ampio. Come riporta il sito Zero Alcohol Full Power, l'alcol gioca un ruolo rilevante nei crimini gravi, soprattutto quelli violenti. Sebbene il numero di reati legati all’alcol sia diminuito negli ultimi 20 anni, il rischio di violenza legata all’alcol rimane elevato.

Le statistiche sulla criminalità della polizia dell'Ufficio federale di polizia criminale mostrano che nel 2021 oltre il 50% dei criminali che hanno resistito all'autorità statale o hanno commesso attacchi fisici contro agenti di polizia erano ubriachi. Il legame tra consumo di alcol e comportamento aggressivo è statisticamente ben dimostrato e il rischio di violenza aumenta notevolmente.

Aiuto per le persone colpite

Esistono varie offerte di aiuto a disposizione delle persone colpite dalla violenza. La hotline per bambini e giovani al numero 116 111 e la hotline per le vittime dell'Anello Bianco al numero 116 006 offrono consulenza gratuita e anonima. Queste offerte sono importanti punti di contatto per chiunque abbia bisogno di supporto.

Gli avvenimenti di Bayreuth sono un chiaro campanello d'allarme. È importante aumentare la consapevolezza sui pericoli del consumo di alcol e promuovere misure preventive per prevenire tali incidenti in futuro. L’alcol è spesso un acceleratore nelle situazioni di conflitto, ma ci sono modi per contrastarlo.