Tavola rotonda a Bamberga: Il futuro dell'esercito europeo!
Il 29 ottobre 2025 gli esperti discuteranno a Bamberga del futuro di un esercito comune europeo. Ingresso gratuito!

Tavola rotonda a Bamberga: Il futuro dell'esercito europeo!
La discussione su una politica di difesa comune europea sarà al centro di una prossima tavola rotonda che si svolgerà il 29 ottobre 2025 presso l’Università Otto Friedrich di Bamberga. Con il titolo “Esercito europeo – Visione o illusione”, gli organizzatori, i Giovani Federalisti Europei (JEF) di Bamberga, si aspettano una vivace partecipazione all'evento, che inizierà alle 19:00. nella stanza F21/03.84. L'ingresso è pubblico e gratuito, il che spalanca le porte ai cittadini interessati e ai rappresentanti della stampa.
Al dibattito parteciperanno ospiti di spicco, tra cui il capitano Dhany Sahm, responsabile della gioventù e consulente per la politica di sicurezza della Bundeswehr, nonché Andreas Schwarz, membro del Bundestag SPD ed ex membro del comitato "Fondi speciali della Bundeswehr". Particolarmente emozionante sarà la sessione di dibattito aperto nella seconda parte dell'evento, dove il pubblico avrà la possibilità di porre domande e scambiare opinioni.
La politica di difesa dell’UE in transizione
La situazione della sicurezza in Europa è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Le tensioni geopolitiche aumentano la richiesta di una politica di difesa comune. Secondo un sondaggio, il 77% degli europei sostiene già l’idea di una politica di difesa e sicurezza comune Gruppo Bernstein segnalato. Voci di spicco come Emmanuel Macron stanno conducendo attivamente una campagna per la creazione di un esercito dell’UE.
Un elemento cruciale nella discussione attuale è l’Atto di sostegno alla produzione di munizioni dell’UE (ASAP), entrato in vigore nel luglio 2023 e mira a incrementare la produzione di armi all’interno degli Stati membri. Ciò potrebbe aprire la strada a una maggiore cooperazione militare in Europa.
Nuovo personale al Parlamento europeo
Nel contesto di questi sviluppi, è altrettanto importante considerare i nuovi attori del Parlamento europeo. Il nuovo deputato Tobias Cremer (SPD), ad esempio, ha formulato obiettivi chiari per la politica di difesa e vuole trasformare l’UE in una “vera unione della difesa”. Altre voci politiche rilevanti includono Alexandra Mehnert (CDU) e Hannah Neumann (Verdi), che sostengono anche una maggiore cooperazione nel settore della sicurezza e propongono strategie concrete per il controllo delle esportazioni di armi.
Questi sforzi politici sono una risposta alle sfide attuali e potrebbero dare un contributo decisivo alla rimodellazione dello spazio di sicurezza europeo e allo sviluppo di strategie comuni. La tavola rotonda di Bamberg non offre solo una piattaforma per lo scambio di idee, ma è anche un'opportunità per discutere in modo esaustivo i temi sollevati e per sviluppare possibili soluzioni.
Per ulteriori informazioni sull'evento e sui partecipanti, visitare il sito web JEF Bamberg.