Bamberga punta sui sensori digitali per un clima urbano verde!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Bamberg sta espandendo i sensori digitali per il verde urbano per adattarsi al clima, ottimizzare l’irrigazione e ridurre il consumo di risorse.

Bamberg erweitert digitale Sensoren für Stadtgrün zur Klimaanpassung, optimiert Bewässerung und reduziert Ressourcenverbrauch.
Bamberg sta espandendo i sensori digitali per il verde urbano per adattarsi al clima, ottimizzare l’irrigazione e ridurre il consumo di risorse.

Bamberga punta sui sensori digitali per un clima urbano verde!

Bamberga, la città in continua evoluzione, si affida a tecnologie innovative per superare le sfide del cambiamento climatico. Il progetto di adattamento climatico utilizzando sensori digitali è su una strada promettente. Come webecho-bamberg.de rapporti, il sistema esistente verrà ora ampliato a 39 punti di misurazione che registrano continuamente dati su umidità del suolo, temperatura, velocità del vento e crescita degli alberi. Questi preziosi dati supportano la città nella pianificazione di misure di irrigazione basate sui bisogni e sul risparmio delle risorse.

L’obiettivo è ridurre il consumo di acqua e ridurre i costi di manutenzione del verde urbano. Michael Weber di Bamberg Service sottolinea quanto dettagliatamente il nuovo sistema analizzi le interazioni tra umidità del suolo, crescita degli alberi e condizioni meteorologiche. Lavorando con i droni nell’ambito del progetto BaKIM è possibile registrare in modo completo le popolazioni degli alberi, fornendo così alla città anche informazioni sul numero, il tipo e lo stato di salute degli alberi.

Tecnologie innovative per il futuro

La tecnologia dei sensori utilizzata nel progetto è stata sviluppata nell'ambito del progetto di finanziamento “StadtGrünDigital” della città di Erlangen. Qui i responsabili di Bamberga beneficiano delle esperienze e delle soluzioni di Erlangen. Michael Böhm di Bamberg Service sottolinea l'efficienza e la conservazione delle risorse nell'irrigazione, che è particolarmente importante in tempi di cambiamento climatico. Gli abitanti di Bamberga ricevono sostegno non solo dalla città di Erlangen, ma anche dal Ministero bavarese per il digitale, che sostiene finanziariamente i progetti BaKIM e StadtGrünDigital.

Dal 2025, l’ulteriore sviluppo di BaKIM proseguirà nell’ambito del programma Smart City Bamberg, finanziato inoltre dal Ministero federale per l’edilizia abitativa, lo sviluppo urbano e l’edilizia. Un progetto pionieristico che è sostenuto in modo significativo anche dall'Università Friedrich Alexander di Erlangen-Norimberga e dall'Università di Bamberga.

La ricerca sul clima e la sua rilevanza

La misurazione continua dell’umidità del suolo non solo diventa un vantaggio locale, ma può anche fornire informazioni globali sulle dinamiche dell’umidità del suolo. In numerosi studi, tra cui McColl et al. in "Nat. Geosci." si discute della distribuzione globale e della dinamica dell'umidità del suolo e si analizzano vari metodi di misurazione, elencati tra gli altri in Nature.

Le diverse tecnologie per la misurazione e l’analisi dell’umidità del suolo svolgono un ruolo centrale nella ricerca sul clima. Forniscono dati essenziali per valutare gli effetti del cambiamento climatico su un’ampia gamma di sistemi ecologici. Gli approcci innovativi che ricevono attenzione nello sviluppo urbano sono anche legati a una comprensione più profonda delle interazioni nei sistemi naturali, che in ultima analisi va a beneficio dell’intera comunità e dell’ambiente.

Bamberga sta facendo evidenti progressi nell’uso intelligente degli spazi verdi urbani e dimostra come la digitalizzazione e le tecnologie innovative possano andare di pari passo. Come puoi vedere, la città non ha a cuore solo il suo benessere attuale, ma anche un futuro sostenibile per i suoi cittadini e per l’ambiente.