Antico incontro germanico ad Augusta: un evento storico per la Chiesa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Incontro dell'Antico Germanico ad Augusta dal 15 al 17 giugno 2025: scambio e preghiera tra sacerdoti di diversi paesi.

Altgermanikertreffen in Augsburg vom 15. bis 17. Juni 2025: Austausch und Gebet unter Priestern aus mehreren Ländern.
Incontro dell'Antico Germanico ad Augusta dal 15 al 17 giugno 2025: scambio e preghiera tra sacerdoti di diversi paesi.

Antico incontro germanico ad Augusta: un evento storico per la Chiesa!

Un evento emozionante è proprio dietro l'angolo: l'incontro di quest'anno degli Antichi Germanici si svolgerà dal 15 al 17 giugno 2025 nella Casa St. Ulrich ad Augusta. 37 partecipanti provenienti da cinque paesi diversi si riuniranno per riflettere su sei decenni di apprendimento, studio e preghiera a Roma. Viene proposto un programma vario, che comprende, tra l'altro, una relazione del rettore p. Gernot Wisser SJ sulla situazione attuale del Pontificium Collegium Germanicum et Hungaricum, fondato nel 1552 da Papa Giulio III. è stata fondata per migliorare la formazione sacerdotale nel Sacro Romano Impero di Nazione Germanica. 

Come riferisce la Diocesi di Augusta, l'incontro sarà accompagnato da un'intensa preghiera condivisa e da una riflessione teologica sulle questioni urgenti che la Chiesa deve affrontare. Un punto culminante è il giro della città, che offre ai partecipanti l'opportunità di conoscere meglio l'Augusta romana.

Un seminario ricco di tradizione

Il Pontificium Collegium Germanicum et Hungaricum, colloquialmente noto come Germanicum, ha una lunga storia. Nasce nel 1580 dalla fusione del Collegium Germanicum e del Collegium Hungaricum e oggi forma seminaristi provenienti da oltre venti paesi europei, con particolare attenzione ai paesi di lingua tedesca. La fusione aveva lo scopo di difendersi dalla Riforma e di migliorare l'educazione teologica, come spiegato su Wikipedia.

Gli incontri periodici di vecchi e giovani germanici sono molto apprezzati e sono un segno della comunità vivace che si caratterizza per lo scambio e la preghiera comune. Il vescovo Bertram continua la tradizione degli incontri antico-germanici, iniziata dal cardinale Friedrich Wetter a Frisinga.

Formazione in seminario

I seminari, come il Germanicum, sono centri di formazione centrali per i candidati al sacerdozio nelle diocesi cattoliche romane. La formazione comprende non solo la teologia, ma anche aspetti spirituali e pratici, essenziali per la futura attività sacerdotale. Esistono diversi modelli di formazione in Germania, la Conferenza episcopale tedesca attualmente prevede di ridurre a dieci il numero delle sedi dei seminari per contrastare il calo dei candidati al sacerdozio, come si può trovare in un altro articolo sul Seminario cattolico.

Ciò dimostra che il tema dei seminari è di grande attualità. Le sfide odierne richiedono nuovi approcci nella formazione dei candidati al sacerdozio, che devono fare i conti non solo con le condizioni quadro teologiche, ma anche con quelle sociali.

Nel complesso la comunità cattolica di Augusta attende con impazienza il prossimo incontro degli antichi germanici. Sarà un'occasione per rinnovare vecchi legami, scoprire nuovi orizzonti e pregare e lavorare insieme per il futuro della Chiesa.