Bosco cittadino di Würzburg: il gioiello verde rinfresca la città e protegge il clima!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Durante un'escursione in corso scoprite l'importanza del bosco cittadino di Würzburg per il clima, la biodiversità e gli abitanti delle città.

Entdecken Sie die Bedeutung des Würzburger Stadtwaldes für Klima, Artenvielfalt und Stadtbewohner bei einer aktuellen Exkursion.
Durante un'escursione in corso scoprite l'importanza del bosco cittadino di Würzburg per il clima, la biodiversità e gli abitanti delle città.

Bosco cittadino di Würzburg: il gioiello verde rinfresca la città e protegge il clima!

Il dibattito sul bosco cittadino di Würzburg suscita attualmente grande interesse, soprattutto per quanto riguarda gli effetti del cambiamento climatico e le relative misure per preservare e prendersi cura di questo prezioso ecosistema. Il 5 giugno si è svolta nella Steinbachtal un'escursione informativa del Movimento popolare rurale cattolico (KLB) di Würzburg, durante la quale Karl-Georg Schönmüller, capo dell'ufficio forestale di Würzburg, ha parlato con urgenza del ruolo del bosco cittadino per la popolazione urbana. La foresta abbassa la temperatura di 3-4 gradi nelle calde giornate estive. Ciò significa che la foresta cittadina non funziona solo come una bellissima area ricreativa locale, ma anche come un’importante area di stoccaggio di CO2 e di ritenzione idrica. pow.bistum-wuerzburg.de riportato.

L'importanza della foresta urbana è evidente anche nello sviluppo positivo che si è verificato dopo un inverno piovoso e piogge benefiche in primavera. Lo stato del bosco è migliorato, come sottolinea Helge Bert Grob, capo del dipartimento di giardinaggio. Con circa 1.000 ettari e circa 500.000 alberi, il bosco cittadino di Würzburg ha una migliore disponibilità d'acqua rispetto ad altre aree boschive della Germania. Tuttavia, la situazione resta tesa a causa delle condizioni meteorologiche estreme degli ultimi anni mainpost.de informato.

Progetti di gestione dell'acqua e di riforestazione

Per aumentare la disponibilità d'acqua e ridurre il deflusso durante le forti piogge, nella foresta urbana sono state create numerose vasche di ritenzione. Queste misure hanno lo scopo di contribuire a stabilizzare le riserve idriche e fornire agli alberi un'adeguata fornitura di cibo anche nei mesi secchi. Sebbene la raccolta del legno sia regolamentata a un massimo di 4.000 metri cubi all’anno e si concentri principalmente sugli alberi danneggiati, i forestali stanno anche cercando di rafforzare la biodiversità. Ad esempio, vengono condotti esperimenti con specie di alberi resistenti al calore per resistere ai cambiamenti climatici e aumentare la resilienza del bosco. L’attuale progetto di riforestazione di 6,5 ettari entro il 2029 prevede di piantare da 10.000 a 15.000 nuovi alberi ogni anno mainpost.de sottolinea.

Inoltre, l'Accademia delle foreste naturali ha fornito importanti informazioni su come le foreste tedesche, e in particolare quella cittadina di Würzburg, possono affrontare le sfide del cambiamento climatico. Uno studio esaustivo della letteratura esamina come la gestione delle foreste non solo ottimizzi lo stoccaggio del carbonio, ma aumenti anche la resistenza a vari fattori di stress come il caldo, la siccità o i parassiti. Progetti congiunti come “MoniFor” e “Forest Alliance” dimostrano che per affrontare le sfide del futuro è necessario un cambiamento sistematico nella gestione delle foreste, come mostrato sul sito web Accademia delle foreste naturali può essere letto.

Sfide e prospettive future

Nonostante gli sviluppi positivi, la situazione nelle foreste urbane resta difficile. Dal 2018 diverse specie di alberi, tra cui faggi, pini e abeti rossi, combattono contro le persistenti ondate di caldo e la siccità. La gestione forestale viene quindi sempre più adattata alle condizioni della natura per garantire la vitalità e la salute del bosco. Nell'ambito di un piano a lungo termine non verranno solo introdotte nuove specie arboree, ma verranno preservati anche elementi autoctoni, come le querce, che superano i 60 cm di spessore. Inoltre, il problema dei cinghiali viene contrastato con la caccia regolare, poiché i cinghiali causano danni alle giovani piante, come ad es. mainpost.de riportato.

Il bosco cittadino di Würzburg si trova ad affrontare un’entusiasmante ed essenziale fase di trasformazione e adattamento alla realtà del cambiamento climatico. Come è emerso chiaramente dall'escursione, è aumentata la consapevolezza della sua importanza come risorsa naturale. I richiami degli uccelli e la biodiversità sono la prova di un ecosistema vivente che vale la pena proteggere.