Svastiche a Schwand: la polizia indaga sui graffiti!
Ignoti hanno spruzzato svastiche a Schwand, nel distretto di Roth. La polizia chiede informazioni sugli incidenti.

Svastiche a Schwand: la polizia indaga sui graffiti!
Nella tranquilla comunità di Schwand, che appartiene al distretto di Roth, un incidente accaduto nella notte tra giovedì e venerdì, dal 6 al 7 novembre 2025, ha suscitato orrore e volti sgomenti. Ignoti autori hanno imbrattato svastiche e rune delle SS con pennarello nero su vari oggetti negli spazi pubblici. Le aree interessate intorno al municipio erano contaminate, comprese le panchine e i bidoni della spazzatura. La polizia criminale di Schwabach ha avviato le indagini e ora sta cercando testimoni che possano fornire informazioni sugli autori del reato. Chiunque abbia visto qualcosa è pregato di contattare la polizia al numero 0911 2112-3333.
Tali attacchi simbolici non sono solo fastidiosi, ma anche un segnale serio. I simboli estremisti come le svastiche e le rune delle SS utilizzate sono incostituzionali secondo il sistema giuridico tedesco e saranno perseguitati a fondo. L'Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV) offre sul suo sito web una panoramica dettagliata dei segnali e dei simboli vietati per far luce sulle dichiarazioni degli estremisti di destra. Questa misura costituisce uno strumento importante per combattere l’estremismo politico e religioso e dimostra che anche oggi occorre prestare maggiore attenzione alla tutela dei valori democratici.
Un segno della società civile
Un simile incidente spinge la società civile a prenderne atto. I graffiti ora sono stati rimossi, ma affrontare tali atti rimane una sfida particolare. I divieti sulle associazioni possono dare un prezioso contributo in questo senso. Contribuiscono a indebolire le strutture delle organizzazioni estremiste e a limitare le attività anticostituzionali. Questi divieti garantiscono che i potenziali simpatizzanti siano scoraggiati e che il clima sociale non sia più fertile per l’estremismo.
In questo contesto, è fondamentale che il pubblico sia informato. L’Ufficio per la Protezione della Costituzione ha riconosciuto che è giunto il momento di condividere informazioni complete sui simboli radicali di destra e di agire contro queste minacce con l’educazione e l’informazione. Le tabelle ora pubblicate sul sito sono di facile comprensione, ma non forniscono un elenco completo di tutti i segnali e simboli vietati, ma forniscono un prezioso orientamento iniziale.
Se arriveranno ulteriori informazioni o testimonianze, c'è grande speranza di scoprire chi è il responsabile. Questi atti non possono essere tollerati e dovrebbero essere fermamente respinti non solo dalle autorità ma dalla società nel suo complesso.
Qui la polizia e la società civile formano una comunità solidale e resta da sperare che in futuro si possano evitare incidenti così gravi, che mettono a dura prova l’interazione sociale.
Per maggiori informazioni su questo incidente potete leggere l'articolo su In Franconia leggi. Se sei interessato a maggiori dettagli sul quadro giuridico e sui simboli vietati, puoi visitare il sito web Ufficio federale per la protezione della Costituzione visita.