Feldraine nella regione di Norimberga: proteggere e vivere la natura!
Scopri l'iniziativa “Preservare insieme Feldraine” nella regione di Norimberga: informazioni ed eventi il 15 luglio e novembre.

Feldraine nella regione di Norimberga: proteggere e vivere la natura!
Un nuovo impulso alla biodiversità nella regione di Norimberga: con il progetto “Insieme preservare, promuovere e stabilire Feldraine” la Fondazione Land Culturale Bavarese ha compiuto un passo importante verso la preservazione della nostra natura nel 2023. I Feldraine sono queste strette strisce che crescono tra i nostri campi e sono rigogliose di erbe ed erbe aromatiche. Queste linee vivaci non sono solo un sogno per gli occhi, ma anche un sogno di benessere per innumerevoli esseri viventi. Forniscono quartieri invernali agli insetti, forniscono agli uccelli il cibo di cui hanno bisogno e offrono ai conigli un posto nascosto. È un peccato che questi preziosi habitat stiano diventando sempre più rari nel paesaggio agricolo bavarese. Ma qui nella regione di Norimberga c'è motivo di sperare!
Il progetto verrà presentato più nel dettaglio durante la prossima serata campale, che si svolgerà il 15 luglio dalle ore 19:00. alle 21:00 Chiunque sia interessato è invitato a fermarsi e scoprire gli obiettivi e i contenuti del progetto. In programma ci sono argomenti come la definizione del terreno del campo e le diverse specie vegetali. Inoltre, non viene trascurata la parte pratica: due coltivatori locali di progetto raccontano le loro esperienze e spiegano cosa si può fare per preservare tali aree. L'evento si svolge nei pressi di Vorra, dove è possibile visionare anche due progetti di pioggia sul campo. È consigliata la registrazione affinché tutti possano trovare spazio.
Esperienza pratica e scambio
Cosa rende le cose ancora più emozionanti? C'è già un secondo appuntamento in autunno: il 20 novembre a Engelthal si svolgerà il convegno “Feldraine - un bene culturale con opportunità e sfide per l'agricoltura e la conservazione della natura”. Qui, dalle 9:30 alle 16:45, i partecipanti potranno approfondire l'argomento e acquisire ulteriori conoscenze. Il programma dettagliato e tutte le informazioni si trovano sul sito web della Fondazione Land Culturale Bavarese. Se hai domande o desideri offrire il tuo spazio, puoi contattare direttamente Nathalie Ritter, che sarà felice di supportarti via email o telefono.
Un progetto simile è in corso anche in Turingia, dove all’inizio del 2023 nella regione di Kyffhäuser sono stati creati tre nuovi prati con una superficie totale di 2,1 ettari. Tali strisce fiorite e ricche di specie che fungono da importanti biotopi sono da tempo rare lì. Naturalmente l'obiettivo è anche quello di promuovere la biodiversità esistente e di restituire qualcosa alla natura attraverso la semina mirata di erbe e erbe selvatiche regionali. Anche il responsabile del progetto Tobias Ehrhardt sottolinea la necessità di mantenere le strutture esistenti creandone al contempo di nuove. Il progetto in Turingia sarà attivo fino al 2026 ed è finanziato dal Programma federale per la diversità biologica - prova evidente che "sta succedendo qualcosa"!
Per tutti gli amanti della natura c'è anche un concorso fotografico che durerà fino al 31 ottobre 2023 e si concentrerà sui campi ricchi di fiori e insetti. Un eccellente incentivo per impegnarsi attivamente con la natura e catturare la bellezza della flora e della fauna regionale.
In sintesi, si vede che si stanno facendo progressi su più fronti. I progetti in Baviera e Turingia dimostrano che attraverso l'iniziativa, l'impegno e la cooperazione tra comuni, aziende agricole e organizzazioni per la tutela della natura si può ottenere molto. Non vediamo l'ora di vedere quali effetti positivi porteranno i prossimi anni - e insieme possiamo preservare le bellezze della natura!